DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] in area mediterranea, con l'arte di G. B. Castiglione detto il Grechetto, e con la pittura romana (Poussin, il pala del 1645 con la Vergine, il Bambino e i ss. Nicolae Giuseppe a Lecce (chiesa delle carmelitane scalze) e la tela del 1655, distrutta ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] da esiti virtuosistici di brillante superficialità. Così Giuseppe Giani […] può passare dai temi classici del di Vittorio Emanuele II. Un busto del Conte Francesco Verasis di Castiglione (1868: Panzetta) si trova invece alla Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Chiese & altro» (1674, p. 332), mentre Carlo Giuseppe Ratti precisava che fu «un Architetto, che le parti tutte, coro della chiesa di Santa Maria dei Servi», su commissione di Nicolò Castiglione (Alfonso, 1985, pp. 138, 283). L’opera, oggi ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] quattro fratelli anch'essi pittori (Mazzocca, pp. 225 s.): Giuseppe (1791-1861), di cui è noto un solo dipinto nella L'Evoluzione militare nell'accampamento di Medole e Castiglione (Vienna, Heeresgeschichtliches Museum), eseguito nel 1834 per ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] e che l'anno successivo affidarono a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, Arch. edilizia civile) e fu attivo nel palazzo Bolognetti in via Castiglione (ibid., vol. 57 [1731], c. 670r).
Numerosi ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] p. 69) per l’altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe delle Conce.
Nel 1856, trasferitosi a Perugia, Piervittori fu incaricato cardinali; Cena in Emmaus) della chiesa della Maddalena a Castiglione del Lago.
Nel 1859 ritornò nelle Marche, e nel ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] ad Arezzo, Borgo San Lorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del Sole, dove lavorò insieme al Genga, e al Sasso di Simone per le quali ultime due ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] , p. 49) la tela della chiesa di S. Giuseppe con la Vergine e santi che intercedono presso la Trinità per al Gesù), S. Luigi Gonzaga che rinuncia alla signoria di Castiglione. Numerose altre opere non più rintracciabili si trovano citate nelle fonti ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] attenzione per alcuni aspetti della pittura veneziana del gruppo di Burano.
Fonti e Bibl.: Mostra dei "Chiaristi" (catal.), Mantova-Castiglione delle Stiviere 1968, pp. n.n.; G. F. Mostra retrospettiva, Rivalta sul Mincio 1969; G. F. Opere: 1934-1945 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] Gioacchino, Anna, Elisabetta con s. Giovannino e di Giuseppe col Bimbo caratterizzate da un composto movimento nella virtuosistica trattazione parrocchiale di S. Martino di Velva (ora Castiglione Chiavarese), come attesta il Libro dei conti della ...
Leggi Tutto