MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] da Valerio Castello e dal Grechetto (G.B. Castiglione), in dipinti del M. come La strage degli 251-256; A. Morandotti, Italico Brass, pittore, conoscitore e mercante nell'età di Giuseppe Fiocco, ibid., pp. 241 ss.; G.L. Zanelli, Antonio Travi e la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di Castello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno di s. Giuseppe della parrocchiale di S. Giacomo di Gavi (Cervini, 2004, p. siècle (catal.), Paris 1985A, pp. 38-42, nn. 29-32; Id., Castiglione’s teacher G.B. P., in Paragone, XXXVI (1985B), 419-421-423, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] primo premio. Furono invece dati due premi di incoraggiamento, uno a Giuseppe Ceri, progetto n. 5, e l'altro al C., progetto : fra l'altro, la Casa dei ciechi in via Castiglione (1908); la facciata del palazzo Bonora, anticamente Hercolani (1912 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di Wiesbaden (Tanzi, 2005, pp. 112-117), al polittico di Castiglione d’Adda (ibid.; riprendendo un’idea già in Crowe - Cavalcaselle, 1871 di S. Lorenzo a Lodi e il polittico di S. Giuseppe, oggi nel Museo civico della stessa città.
È del 1561 l ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] siglata "PD", della chiesa madre di Castiglione di Sicilia.
Francesco risulta attivo, sia p. 418; S. Di Bella, 1987, pp. 53 s.; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Giuseppe: S. Bottari, 1929, p. 69; M. Accascina, 1964, p. 32; Id., 1974, pp. 310, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] costituito dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del Lago (Madonna col Bambino fra s. Antonio abate e Siena, Pinacoteca; Madonna col Bambino, s. Girolamo e s. Giuseppe, Stoccolma, coll. Bergsten; Sacra Famiglia, Tours, Musée des ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] con poche varianti dal G. in un dipinto oggi nella chiesa di S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 il G. e Bedoli stipularono per la pala della cappella di Baldassarre Castiglione nel santuario della Madonna delle Grazie a Curtatone ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1796: Verona, collezione privata); la Battaglia di Castiglione e il combattimento di Peschiera (6 ag. 1796 1830) custoditi all'Accademia delle scienze, insieme con i busti del Conte Giuseppe Angelo Saluzzo (1810) e dell'Abate Carlo Denina (1812) (ibid ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] più matura Madonna delle Grazie con i ss. Sebastiano e Giuseppe per la chiesa di S. Maria della Sapienza, da ritenersi 6), l'Annunciazione di S. Maria dell'Olmo a Castiglione Cosentino (proveniente dalla distrutta chiesa locale dell'Assunta), la più ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] secolo e denota un dialogo – nella testa di s. Giuseppe e in quella del Bambino, così come nei volti scuri Alessi - A. Bagnoli, Asciano 2006, p. 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto