SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] incontro con la lezione del Beato Angelico e di Masolino a Castiglione Olona (A. Sassu, Un grido di colore..., 1998). di passaggio – da Sassu a Fabbri, da Lucio Fontana a Giuseppe Capogrossi –, che qui lasciarono il segno tangibile del loro passaggio. ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] commentate per la scuola, che va dai classici greci e latini (Omero, Tito Livio, Cicerone) a quelli italiani (Castiglione, Giusti, Petrarca).
Morì a Firenze il 23 maggio 1903.
Lasciò incompiuta un’edizione rivista e accresciuta dei Sinonimi di ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] Note di carteggio tra i cardinali S. R. S. e Giuseppe Cosenza, in Capys, XL (2007-2008), pp. 66-88; D. Ambrasi, S. R. S., arcivescovo di Napoli (1845-77), Napoli 20102; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] nel IV e V secolo a.C., Prato 1890; Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891; Vetulonia e il Poggio Castiglioni del sig. Dotto De' Dauli, Grosseto 1891; Sul sito di Vetulonia. Fatti non discorsi, ibid. 1891; A difesa di un giudicato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] figli: Teresa, Felice (nato il 20 gennaio 1819), Giovanni Giuseppe (nato il 14 luglio 1824) e Ferdinando (nato il 6 et alii, Manduria-Bari-Roma 1999, ad vocem; R. Di Castiglione, La massoneria delle due Sicilie e i fratelli meridionali del ‘700, III ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] quinte e fondali in prospettiva, da incollare su una basetta.
Nel 1966 Toppi lasciò la Pagot Film (S. Toppi, Sharaz-de, Castiglione del Lago 2001, pag. 12). Tre anni dopo sul Corriere dei Piccoli disegnò La vera storia di Pietro Micca, vero e proprio ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Bergamo) e la Pentecoste per il duomo di Castiglione delle Stiviere; forse nel 1614 L'Annunciazione, firmata ., 152, 170, 186; R. Prestini, Storia e artenel convento di S. Giuseppe…, Brescia 1978, pp. 130 s.; L. Anelli, in Enciclopedia Bresciana, III, ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] gesso del Monumento al colonnello Giovanni Chiassi (Castiglione delle Stiviere, 1871).
Presente negli anni y el coleccionismo privado (II). Pietro Tenerani, Scipione Tadolini, Giuseppe Lazzerini, A.T., Carlo Nicoli y otros escultores de finales ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] : Città della Pieve si arrese in giugno, seguita da Castiglione del Lago. Nella battaglia di Mongiovino, in settembre, il soggetto mitologico), di Gian Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe che spiega i sogni, ora a New York, Collezione Spark ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] era formato nell’officina di Giambattista Conzatti: Giuseppe Comino. Se Gaetano si occupava in particolare del cagioni, e forse simili alle nostre, ma scarsamente dissimulate» (B. Castiglione, Opere volgari e latine, Padova 1733, p. 414).
Al 1727 ...
Leggi Tutto