SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] 1799.
Gli sopravvissero il fratello maggiore Diego e il minore Giuseppe, ambedue a lungo incarcerati – il primo a Favignana Cava de’ Tirreni 2000, pp. 595, 741-743; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali, IV, Roma ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] Emanuele II come ufficiali di ordinanza (gli altri furono E. di Castiglione, L. Trotti Bentivoglio e U. Pallavicino).
Dopo aver partecipato alla aveva sottoscritto 3 carature della società in accomandita Giuseppe Venini e C.i per l'esercizio dello ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] , di gusto modernista, fu plasmata per il Monumento Castiglione - Tirendi. In queste prime opere il suo linguaggio Catania. Eseguì inoltre i busti-ritratto di Pietro De Logu, Giuseppe Sunili, Antonio Musumeci e F. Fichera nel palazzo di Giustizia ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] essi è conservata anche una lettera del C. al cardinale Giuseppe Berardi, proministro del Commercio e Lavori Pubblici, con la e Battista Sforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] a Costantinopoli (attualmente proprietà del marchese Giuseppe Maria Durazzo). Considerata come il capolavoro ed in particolare in quelle giovanili, è evidente l'influsso del Castiglione, ma soltanto nel gusto per le scene pittoresche e piene di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] Regno di Napoli, il C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe nel ducato di Popoli. Vantava rapporti di parentela con esponenti della fazione borbonica, Tommaso d'Aquino, principe di Castiglione, che proponeva di distruggere i ribelli bloccandoli alle ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] a Loeno Filangieri nel giustizierato in Terra di Bari, che lasciò però, nel 1284. Nello stesso anno ebbe in feudo Arnaria, Castiglione, un quarto di Ofena e Montesilvano in Abruzzo. Nel 1282-83 ottenne il regio assenso per sposare una sorella di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] , parteggiò per Giovanni d'Angiò e per tale motivo gli furono confiscati i feudi di Pianella, Roccaforca di Penne e Castiglione, che furono concessi alla città di Chieti in data 17 apr. 1461. Nel 1396 aveva sposato Messina di Niccolò Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] 'ab. Zani e di C. H. de Heinecken, ne descrive analiticamente l'opera, gli assegna cinque stampe, due delle quali (San Giuseppe con il Bambino Gesù sulle ginocchia, in un paesaggio con rovine, e San Gerolamo seduto all'ingresso di una grotta, nell ...
Leggi Tutto
ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] di lui a Bologna il Collegio di S. Croce e S. Giuseppe (via D'Azeglio 82) ampliato e compiuto nel 1772, l'atrio il coro e la cappella maggiore della chiesa di S. Lucia (via Castiglione 36) che fu iniziata nel XVII sec. su progetto di G. Rinaldi ...
Leggi Tutto