CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] ad Arezzo, Borgo San Lorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del Sole, dove lavorò insieme al Genga, e al Sasso di Simone per le quali ultime due ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] , p. 49) la tela della chiesa di S. Giuseppe con la Vergine e santi che intercedono presso la Trinità per al Gesù), S. Luigi Gonzaga che rinuncia alla signoria di Castiglione. Numerose altre opere non più rintracciabili si trovano citate nelle fonti ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] erano state mosse da Francesco Schiano e Giuseppe De Martino, difensori delle prerogative del S. Zazzera - L. Minieri, Procida 1799, s.l. 1999, passim; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali del ’700, I-V, Roma ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] 1799, firmata dall’arcivescovo di Napoli Giuseppe Maria Capece Zurlo su imposizione di , 327, 427, 432 e nota, 433, 442 nota, 476, 704; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’700. Saggio di prosopografia ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] settembre 1892, pp. 334-351), Gite autunnali: Castiglione dei Pepoli (ottobre 1899, pp. 602-627). Casentino (dicembre 1899, pp. 462-499), Lettera all’Ingegner Archit. Giuseppe Poggi (maggio 1900, pp. 88-96), Lettera a Giosue Carducci ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] attenzione per alcuni aspetti della pittura veneziana del gruppo di Burano.
Fonti e Bibl.: Mostra dei "Chiaristi" (catal.), Mantova-Castiglione delle Stiviere 1968, pp. n.n.; G. F. Mostra retrospettiva, Rivalta sul Mincio 1969; G. F. Opere: 1934-1945 ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] Napoli, stabilendosi nella capitale al seguito di Giuseppe Bonaparte. Il periodo napoleonico segnò l’ italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, p. 67 n.; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, III, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] Gioacchino, Anna, Elisabetta con s. Giovannino e di Giuseppe col Bimbo caratterizzate da un composto movimento nella virtuosistica trattazione parrocchiale di S. Martino di Velva (ora Castiglione Chiavarese), come attesta il Libro dei conti della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] alla sua consacrazione sacerdotale, ebbe un figlio, di nome Giuseppe, da una donna sposata, tale Franceschina di Groppello: il il 7 dic. 1535, si apriva con il nome del Castiglioni. L'anno successivo, Carlo V gli concedeva, a riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] Dal sapore tardo-gotico una Natività (1540-60; Castiglione delle Stiviere, Museo Aloisiano), mentre le tele e i ss. Sebastiano, Rocco e Giuseppe (1580; Brescia, chiesa di S. Giuseppe), commissionata all’artista dal nobile Andrea Ganassoni ...
Leggi Tutto