COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Salò.
Fu posto alla scuola dei gesuiti, prima a Castiglione delle Stiviere poi a Parma, e vi fece studi una certa consistenza. Gli originali vennero consegnati dal nipote Giuseppe Cominelli al padre Giovanni Bongiuochi, che ne mise insieme ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] e capostipite di una prolifica dinastia di scultori.
Petronio abitava in via Castiglione, sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, in una casa di proprietà del conservatorio di S. Giuseppe (AGABo, Parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, Stati d’anime ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] di Cremona Bartolomeo Romilli nuovo arcivescovo di Milano), al termine della prima guerra d’indipendenza, l’11 novembre 1849, Francesco Giuseppe lo nominò nuovo vescovo di Cremona. Pio IX lo preconizzò il 20 maggio 1850, il 30 giugno 1850 fu ordinato ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] probabilmente a Roma.
Il padre del C., Giovanni Antonio, nato a Castiglione (Cosenza) verso la fine del sec. XV, fu discepolo e 1751, p. 315; G. Marini, Lettera al chiarissimo mons. Giuseppe Muti Papazurri già Casali..., Roma 1797, pp. 127, 130, 142 ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] anni Ottanta. Nel 1786 l’arcivescovo di Napoli, Giuseppe Maria Capece Zurlo, gli impedì di predicare nel territorio antico regime, Napoli 2001, pp. 66, 116, 119; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali, III, Roma ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] quattro fratelli anch'essi pittori (Mazzocca, pp. 225 s.): Giuseppe (1791-1861), di cui è noto un solo dipinto nella L'Evoluzione militare nell'accampamento di Medole e Castiglione (Vienna, Heeresgeschichtliches Museum), eseguito nel 1834 per ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] Febbraio 1752 (Napoli 1752), prodotto dall’abate Giuseppe Maria Mecatti, destinato a esercitare con i suoi anni più recenti e aggiornato sul piano bibliografico è in R. di Castiglione, La massoneria nelle due Sicilie e i “fratelli” meridionali del ’ ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] dal 1425 fino al 1447. Nel 1431, con G. A. Castiglioni si recò a Milano per chiedere il pagamento degli stipendi arretrati, per giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II), Milano 1972, p. 35 n. 1; A. Sambati, ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] era zia materna dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Quinta di otto figli, M. trascorse infanzia e guerre segrete di M.S. di Borbone, Milano 1995; F.P. Castiglione, Una regina contro il Risorgimento: M.S. delle Due Sicilie, Manduria-Bari- ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] di M.C. Milighetti, Cortona 1999. Una parziale trascrizione redatta da Giuseppe Ghizzi nel 1870 e una biografia scritta dal fratello Pietro Paolo si trovano nella Biblioteca comunale di Castiglion Fiorentino, Mss. 475. Lo studio più completo è di J ...
Leggi Tutto