WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] La Bien Choisie, nel 1784 fu maestro nella loggia La Vittoria (Di Castiglione, 2008, I, p. 91, II, pp. 241 s.).
All’ Napoli. Come scriveva il 26 luglio 1794 il riformatore molisano Giuseppe Maria Galanti, la Memoria provava che Winspeare si era «dato ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] del duca.
Negli anni Sessanta Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio risultavano ormai gli unici stampatori-librai capaci del serenissimo Carlo Emanuele II duca di Savoia, 1665); Valeriano Castiglione (La nascita del re delfino di Francia, 1661; Il ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] Pietro in Savigliano fu tra le ultime opere eseguite dal M. (Castiglione, 1630). Databili tra il 1630 e il 1631 le pale per i di G.A. M. che sono in Savigliano al signor conte Giuseppe Franchi di Pont, in Vite ed elogi d’illustri italiani, Pisa ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] centro della piazza Castello una colonna di finto marmo (Castiglione, 1656).
Da una lettera pubblicata da Alessandro Baudi di duomo di Milano. In tal caso però si dovrebbe trattare di Giuseppe Quadrio, stuccatore attivo per il duomo dal 1650 al 1677 ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] matematico, astronomo e idraulico barnabita Paolo (al battesimo Giuseppe); il quarto, Luigi, fu canonico dell'imperiale per cui la famiglia venne continuata dal nobile Aicardo Castiglione Zaneboni, figlio di una delle sorelle, che aggiunse al ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] in Italia - per il pompaggio delle acque nelle saline di Castiglione in Maremma.
Per alimentare le saline, che nel 1759 erano si dedicò poi agli studi ed alla carriera di architetto. Giuseppe (1784-Innsbruck 1813) fu assunto nel 1802 come secondo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] suo fratello Francesco, Giacomo Simonelli e ancora Giuseppe Trivelli. Raccomandò anche cantanti romane, o of everyday life, in Viator, XXXIX (2008), pp. 381-399; C. Castiglione, When a woman “takes” charge. Anne-Marie de La Trémoille and the end ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Chiese & altro» (1674, p. 332), mentre Carlo Giuseppe Ratti precisava che fu «un Architetto, che le parti tutte, coro della chiesa di Santa Maria dei Servi», su commissione di Nicolò Castiglione (Alfonso, 1985, pp. 138, 283). L’opera, oggi ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] all’esilio fino al 1804, mentre il fratello primogenito Giuseppe (v. la voce in questo Dizionario) che si Restauration (1814-1846), Rome 2002, pp. 467 s.; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i «fratelli» meridionali, III, Roma ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] granduca a sperimentare tale teoria sulla fiumara di Castiglione della Pescaia.
Qui dall'ottobre 1827 al - L. Rombai, Firenze 1994, pp. 257-281; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima ...
Leggi Tutto