NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] la concesse a Marcantonio Caracciolo, i discendenti del quale la possedettero sino al 1608, quando venne acquistata dai D'Aquino di Castiglione. Nel 1535 vi sostò Carlo V reduce da Tunisi, nel 1598 il Campanella lottò a favore del suo vescovo contro ...
Leggi Tutto
. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare [...] di Urbino con lega uguale e quelle addirittura contraffatte e prive quasi di argento dei principi di Gazzoldo e di Castiglione delle Stiviere. Lo stato pontificio ne rimase inondato e affatto privo di moneta buona. Dopo un tentativo di riabilitazione ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] ; Milano, Cimitero monumentale), il monumento Körner (1928; Milano, Cimitero monumentale), il sepolcro Boschi (1921; Castiglione delle Stiviere, cimitero), il monumento Bistoletti (La casa del sonno, Milano, Cimitero monumentale). Ricordiamo ancora ...
Leggi Tutto
GABII
Giuseppe LUGLI
. Città latina, antica colonia degli Albani, situata dagli scrittori classici a mezza strada fra Roma e Preneste, cioè a circa 12 miglia fuori della Porta Maggiore. La sua ubicazione [...] scavata nella roccia e di varie fondazioni. di edifici. L'acropoli era sull'altura, dove sorge la torre medievale del Castiglione, mentre nella pianura presso l'antica via Prenestina si elevano ancora le rovine di un grande tempio già dedicato a Iuno ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Genova nel 1640 e ivi morì nel 1721. Fu dapprima allievo del padre Michelangiolo e più tardi di G. Benedetto Castiglione, i cui caratteri riflesse notevolmente nelle sue opere. Dedicatosi [...] III - di passaggio per Genova gli commise alcuni lavori. Per casa Spinola dipinse varî quadri, raffiguranti le storie di Giuseppe ebreo, e per casa Durazzo il Ricevimento e il Convito di Eugenio Durazzo alla corte di Maometto a Costantinopoli. L ...
Leggi Tutto
. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] Gonzaga Nevers (1627-1637). La figura del B. Luigi venne posta sulla lira da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616-1678), ma non consta che assumesse pari denominazione.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IV, Roma 1913, pp ...
Leggi Tutto
Zoologo nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 23 settembre 1857, morto ivi il 15 ottobre 1925. Fu per oltre un trentennio professore di anatomia e fisiologia comparata all'università di Genova. [...] Si occupò di varî argomenti, prima nel campo della protistolgia, poi in quello della morfologia dei Metazoi. Scoperse l'unico ciliato ematobio finora conosciuto (Anophrys Maggii). Nella sua opera più conosciuta, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] festeggiato anche con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e filosofia nell’ Roma, destinato agli scolari poveri ed elaborato dal cardinale Branda da Castiglione, come si ricava da un breve del 3 sett. 1427. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Genovesi nacque il 1° novembre 1713 a Castiglione (oggi Castiglione del Genovesi), piccolo paese del salernitano, da come reciprocità e come esperienza pienamente umana e umanizzante. Giuseppe Palmieri così scrive: «Non vi può essere società senza ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro con 12′29″ su Aimo e un'ora e mezza su Giuseppe Enrici.
Sono i corridori piemontesi, negli anni Venti, a dominare la sua terra diventa zona di guerra. Mamma Angela è sfollata a Castiglione con i tre bimbi più piccoli, tra cui Ercole. Papà Romeo ...
Leggi Tutto