. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , nelle acqueforti originali di Salvator Rosa e di Benedetto Castiglione, fino a quelle eccellenti del Tiepolo, del Canaletto, s'identifica con lo stile churrigueresco, dal nome di Giuseppe Churriguera (v.): lo si osserva nei portali dell'ospizio ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] e l'Istituto italo-germanico di biologia marina a Rovigno d'Istria. La Francia mantiene i due laboratorî scientifico-pratici di Castiglione in Algeria e di Salammbò in Tunisia. Da poco anche la Spagna e l'Egitto collaborano alle ricerche di biologia ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si ispirò a schemi palladiani, l'interno a Giuseppe Valadier che la intonò a vanvitelliana grandiosità in un , L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. Cian, 3ª ed., Firenze 1929; B. ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] suoi, perché anche i versi mediocri (come narra B. Castiglione) venissero esaltati; il Bembo si dolse perché, passando per Venezia popoli soggetti al fatale imperio di Roma!), Maria con Giuseppe si avviano al paese loro: ma giunti a Betlemme ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] . Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia religiosa casa Manfredi. Nel 1536 il cavaliere gerosolimitano fra Sabba da Castiglione, che onorò la città con la sua presenza benefica ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] mantovano aveva inviato a Londra uno dei suoi componenti, Giuseppe Finzi, il quale, accompagnandosi con Tullo Massarani, s' , sospettandosi di certo Luigi Pesci, esattore comunale di Castiglione delle Stiviere, gli fu fatta una perquisizione, e invece ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] di ministro dei teatri.
Giovanni Francesco Salvemini, detto Castiglione, dal castello ov'era nato nel 1709, fuggito dall nella più squallida miseria nel '92.
Era suo fratello Giuseppe Antonio Cerutti, torinese (1738-1792), gesuita, che, professore ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] stradale delle Puglie: strade la congiunsero con Troia, Castiglione del Ponticello, Barletta, Risibonis, Siponto e con dogana del Tavoliere fu abolita il 21 maggio 1806 dal re Giuseppe Bonaparte e le terre furono date ai pastori a colonie perpetue. ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] 1870; XIV, 1871). Curò anche un'edizione del Cortegiano di B. Castiglione (Firenze 1854), e quella dei quattro primi libri della III deca la prova nel 1891. Accompagnatosi in Aden a Giuseppe Candeo, i due Italiani poterono da Berbera internarsi ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] giugno del 1848 fu trasferito a Genova e di là imbarcato per Malta, dove visse per due mesi col titolo di Conte di Castiglione. Vi dimorò fino alla metà d'agosto, poi andò in Inghilterra, rimanendovi fino al marzo dell'anno successivo, quando, per l ...
Leggi Tutto