(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di quella Krumm distrutta più tardi da un incendio, la Schoch a Castiglione Olona, ora Milani e Nipoti, e molte altre. Eugenio Cantoni, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] delle tendenze più estreme e più svariate, sebbene il suo redattore Giuseppe Kiss (1843-1921) avesse importato solo la mentalità dei suoi H. Horváth, Una veduta di Veszprém in un affresco di Castiglione D'Olona, ivi-Roma 1926; id., Siena ed il primo ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] marittima del 1930 l'on. I. Magrini. Secondo delegato governativo è stato: nel 1919 l'on. A. Cabrini (suppl. G. Di Palma-Castiglione), nel 1920 P. Fedozzi, dal 1921 al 1923 L. Solinas, nel 1924 e 1925 G. Marolla, nel 1926 e nel 1930 il generale ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il sorgere di opere quali quelle di Eleonora di Poitiers, del Castiglione, del Della Casa. Occorreva, infine, vasta e varia cultura, furono istituite le corti d'assise. Sotto il dominio di Giuseppe Napoleone la legge del 20 maggio 1808 con la quale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sviluppo, si apre la vasta costa bassa e selvosa di Castiglion della Pescaia e di S. Rocco che fronteggia l'agro grossetano numero dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada via". ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ulteriori ci sono pervenuti da Vetulonia, da Marzabotto e da Poggio Castiglione), era del tipo chiamato da Plinio (Nat. Hist., XXXV, e seguenti sono i rinvenimenti di R. Mancinelli e di Giuseppe Pellegrini nel sepolcreto di Poggio Buco, del 1896 è lo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del monumento ci ha conservato notizie e calcoli il Pacioli da rettificarsi secondo le osservazioni di A. Popp. Saba da Castiglione, ci racconta che il cavallo fu preso vandalicamente a bersaglio dai Guasconi di Luigi XII, ma non fu distrutto, perché ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] a poco a poco formando l'opinione già ben radicata e universale al tempo di Giuseppe Flavio (c.. Apionem, I, 9), che dopo Esdra (sec. V a. , scoperti da A. Mai, furono pubblicati da O. Castiglione, Milano 1819-1839; l'argenteo da F. Iunius, Dordrecht ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] d'Isocrate. A questa materia diede il massimo sviluppo il Castiglione nel Cortegiano del 1528, dove accanto agli esercizî fisici, Francia; e soprattutto le Scuole Pie di S. Giuseppe Calasanzio (v.). Il quale preoccupandosi soprattutto dei bambini dei ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] acqueforti del Rembrandt e di G. B. Castiglione. Derivano senza genialità dal Tempesta Raffaele Schiaminossi (1570 ma vera e propria opera d'arte. Lo stesso può riconoscersi a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi ...
Leggi Tutto