GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] artistici e mondani venne introdotto da Virginia Oldoini contessa di Castiglione, sua intima amica e da lui più volte ritratta nel di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] di S. Vigilio a Molina di Ledro (1772); la coppia di tele con S. Giuseppe col Bambino e s. Domenico e l’Immacolata con i ss. Luigi Gonzaga e Massimo cupola nella basilica di S. Luigi a Castiglione delle Stiviere, dove il suo intervento, documentato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] divenne direttore di un collegio comunale in Castiglione delle Stiviere (Mantova), che vantava un indirizzo democratico. Morì a Firenze nel 1900.
Bibl.: Ediz. naz. degli scritti... di Giuseppe Mazzini, Epistolario, LIV, p. 287; LV, p. 319; LVIII, pp ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] di Stoccarda. Fu anche il restauratore preferito del cavalier Giuseppe Strocchi di Cotignola, collezionista e autore di contributi critici sull’arte liutaria.
Morì nella sua casa di via Castiglione il 9 novembre 1927.
La scomparsa precoce, dopo breve ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] faentina al cardinale Guastavillani. il B., "maestro delle maioliche", fornì pure maioliche per Roma a fra Sabba da Castiglione (morto nel 1554), commendatore dell'Ordine gerosolimitano a Faenza, come appare da una tarda annotazione di un credito ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1640 - ivi 1721), allievo del padre, Michelangiolo (vivente ancora nel 1674, ma del quale non ci è giunta alcuna opera) e di G. B. Castiglione. Tra le sue opere: Storie di Giuseppe per [...] casa Spinola, Ricevimento e convito di Eupenio Durazzo alla corte di Maometto, per casa Durazzo. Suo figlio Michelangiolo il giovane (m. 1776) fu pure pittore e restauratore ...
Leggi Tutto
Indianista (Castiglione delle Stiviere 1680 - Ambalakat, Cochin, 1747). Gesuita, missionario in India. Redasse grammatiche e dizionarî della lingua tamil, in cui compose un poema (Thembavâni "Ghirlanda [...] immarcescibile") sulla vita di s. Giuseppe e altre opere religiose. È ritenuto uno dei creatori della prosa tamil. ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sotto la direzione di Baldassar Castiglione, scenotecnico il famoso Gerolamo Genga. Scrive il Castiglione: "La scena poi pensare alla ribalta verso quest'epoca. Nel 1628 Giuseppe Furtenbach in Germania lasciò delle spiegazioni sopra un palcoscenico ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi compositori figurano altresì nelle sui primi del '600 per il possesso di Castiglione, Gallicano, Corfigliano, Minucciano, isole lucchesi in territorio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] alleati di Milano contro Francesco Sforza, ma sono sconfitti a Castiglione d'Olona, onde poco dopo lo Sforza può recuperare Bellinzona IV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi di Minusio, morto giovanissimo nel 1831, che lasciò varie ...
Leggi Tutto