Pittore (Milano 1688 - Pechino 1766), gesuita. A Pechino (dal 1715) fu pittore di corte, particolarmente apprezzato dall'imperatore Qianlong. In Cina è conosciuto sotto il nome di Lang Shining. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel parco imperiale Yuanmingyuan (Il Giardino del Perfetto Splendore) a NE di Pechino, commissionati al pittore-architetto gesuita GiuseppeCastiglione (1688-1766), detto in C. (dove visse dal 1715) Lang Shining. Anche i suoi dipinti testimoniano il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] con il nome di Lucio Settimio.
Informazioni sui primi anni di vita sono contenute, oltre che nella biografia di GiuseppeCastiglione (1657, ripresa da Rossi, 1692; Niceron, 1733; Ranalli, 1838; de Nolhac, 1887), in alcune lettere inviate da Annibal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Li ha preceduti a Napoli, nell'accademia degli Incauti, solita riunirsi nel convento del Carmine, il teologo palermitano GiuseppeCastiglione. Questi, ancora nel 1632, v'ha pronunciato un elogio del niente. Carmelitani per lo più gli Incauti e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] di area vasta già esercitate dalle Province.
3 Così, riprendendo una preoccupante interpretazione del presidente dell’UPI, GiuseppeCastiglione, cfr. Lauria, E., Il bluff dell’addio alle Province: un esercito di 61mila lavoratori confermati e con ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Baroque Italy, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXII (1969), p. 263; C. Beurdeley - M. Beurdeley, GiuseppeCastiglione. A Jesuit painter at the court of the Chinese emperors, Rutland - Tokyo 1971, p. 33; G. Loehr, European artists ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] con personaggi del clero, come Cesare Baronio e Federico Borromeo, e dell’erudizione europea, come Ottaviano Sada, GiuseppeCastiglione, Lorenzo Pignoria, Markus Welser e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Con quest’ultimo, uno degli antiquari più ...
Leggi Tutto
calatino
, s. m. e agg. Il territorio che ha come centro Caltagirone; originario o relativo a Caltagirone e al suo circondario.
• [Raffaele] Lombardo e [Giuseppe] Castiglione litigano pure su don [Luigi] [...] Sturzo: durante il convegno organizzato a cinquant’anni dalla morte del prete calatino, Castiglione precisa che l’autonomia di Sturzo non ha niente a che vedere con quella sbandierata da Lombardo. Lo scontro è andato avanti senza quartiere. (Sara ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Milano nel 1345. Insegnò diritto nelle università di Parma, di Pavia, di Siena, e fu consigliere del duca di Milano. Morì a Pavia il 16 maggio 1425. Ci restano di lui due Disputationes (Pavia 1490, 1496), varie Repetitiones (Pavia 1494, Lione 1553, Francoforte 1596, Venezia 1608), alcuni Consilia (Venezia 1560), un trattatello De donationibus mortis causa (Pisa 1494) ...
Leggi Tutto