PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] il soggiorno documentato dell’artista a Massa Marittima, dove fu inviato come castellano nel 1483 (ASS, Balìa, 27, c. 16v; ASS, Concistoro, la storia di Giuseppe (Il sogno del Faraone, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Giuseppe portato in prigione, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , 132r, 134r, 157v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS2, XVII, 1, Città di Castello 1909, pp. 161, 164, 169, 185-188, 195; Raphaini de Caresinis Chronica. aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello, in RIS2 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Boll. dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, XLV (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. Muratore - E. Valeriani, Novara ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] il servizio nell'armata marittima per assumere, secondo la prassi veneziana, altri incarichi. Dopo aver rifiutato la nomina di castellano a Ravenna (maggio 1490), il 26 marzo 1491 entrò, come podestà e capitano, a Capodistria dove rimase sino all ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] saldi legami nel tempo. Cadetto dei baroni di Massafra, castellano di Bari e favorito di Bona Sforza, ultima duchessa omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 giugno 1688, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] reale. Si servi inoltre dei duplicati per gli scambi con altre opere presso il libraio Giuseppe Buono, che aveva sede al largo del Castello. Acquistò, sempre per la Biblioteca reale, 33 volumi manoscritti di carattere genealogico della biblioteca di ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di architettura e "un disegno del Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino il XVI e il XVIII secolo, in Costruire in Lombardia, a cura di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1983, pp. 98, 106; M.T. Fiorio, Le ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] da toletta per Clemente XIII. Il 28 nov. 1758 Giuseppe si impegnò a fondere una nuova campana per Castel Sant'Angelo su incarico del commissario generale del Mare e castellano di fortezza monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] rafforzato sul suo più temibile rivale, il lucchese Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita e maestro di campo nella cittadella di Piacenza, di cui Serafini era castellano. Impossibilitato a giustificarsi direttamente con il duca, il ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] al 10 maggio, quando era già stato sostituito da Sebastiano Castellano d'Avesta. Nel 1499 svolse l'attività sua propria, dal Sansovino a Venezia nel 1562 (e in quella di Giuseppe degli Aromatari nel secolo seguente, Venezia 1643), vennero stampate ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...