SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] il disegno, lo mandò novenne a Pistoia presso il pittore Giuseppe Vannacci e di qui, poi, all’Accademia di belle ., in B. Sestini, Opere, Firenze 1855, pp. 5-33; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, s.v.; F. Bugiani, Lettere d’Improvvisatori ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] entrò a far parte del ministero di Gino Capponi da agosto a ottobre 1848 come ministro degli Barsanti - L. Rombai, Firenze 1994, pp. 257-281; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima del ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] città nostra» (p. 12).
Quando poi, nel 1842, cominciarono a Firenze le pubblicazioni dell’Archivio storico italiano di Gino Capponi e Giovan Pietro Vieusseux, Sagredo divenne tra i primi collaboratori della rivista, il più assiduo dell’area veneta. L ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] recensita da D. Buffa con molta ponderazione (in Arch. stor. ital., App. III [1846]) e non benevolmente giudicata da G. Capponi che pure col Vieusseux avrebbe desiderato il C. come collaboratore dell'Archivio storico per le cose di Genova. Nel 1846 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] Alboresi per ultimare i lavori ad affresco nella villa Capponi, la «Colonnata», dove «compì ciò che Mondini aveva per Violante Torretti, l’olio su tela con il Transito di s. Giuseppe per il primo altare della chiesa cappuccina di S. Agata Feltria, in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] popolazione". Per contro aveva il conforto dell'approvazione di Giuseppe Montani che sull'Antologia (XXV [1827], 74, p 1846), 36;Firenze, Biblioteca nazionale, materiale nelle Carte Capponi, Vari, Vieusseux;Ibid., Bibl. Riccardiana, materiale nelle ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] – in appendice a una biografia di Ragazzoni scritta da Giuseppe Gallucci e pubblicata nel 1610.
Il figlio Benedetto ereditò Caterina de’ Sacchi, Ann Arbor 2005, pp. 99-110; N. Capponi, Lepanto 1571. La Lega santa contro l’impero ottomano, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] intermediari, come Gordiano Perticari, fratello di Giulio, e Gino Capponi, da lui conosciuto a Roma. Dopo la morte di Carolina mantenere contatti con i patrioti, come Niccolò Tommaseo e Giuseppe Pasolini, mentre il figlio Gioacchino, amico di Luigi ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] allontanato, questo non fu possibile al più giovane Luigi Giuseppe. A occuparsi della sua educazione, in un Piemonte anche da autori come Vincenzo Gioberti, Carlo Troya e Gino Capponi, ma, soprattutto, fu condannata nel 1845 dalla censura austriaca, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] La Romagna dal 1796 al 1818, Roma 1899, p. 151; N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas p. 87; E. Flori, I colloqui col Manzoni di Giuseppe Borri, Bologna 1929, pp. 140 s.; C. Spellanzon, ...
Leggi Tutto