RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] . 6-11).
Rientrato in Italia, Ricci si ammalò gravemente e venne ospitato dal pittore Giuseppe Angelelli, con il quale aveva condiviso l’esperienza franco-toscana; Gino Capponi venne nominato suo curatore. Fu quest’ultimo a proporre l’acquisto della ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] al presente abitante in Pisa", ricevette l'incarico dall'operaio Girolamo Capponi. Come da contratto, il pittore si impegnò a portare a anche la Madonna in trono con Bambino e i ss. Giuseppe e Torpè del Museo nazionale di S. Matteo, probabilmente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] un gruppo di potere – che non si identificava più con la Parte guelfa – composto da alcune famiglie (Albizzi, Uzzano, Capponi ecc.) contrarie al popolo minuto e ai suoi ricchi protettori. Della nuova oligarchia entrarono a far parte anche i Ridolfi ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] propri feudi, da dove chiedeva al cugino, il marchese Giuseppe Albicini, bracchi per la caccia. Fu poco dopo Bertinoro. Passarono ai Savelli, che li vendettero al cardinale Luigi Capponi il 28 gennaio 1623.
Accolse le spoglie di Zampeschi l’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo: pittura e scultura, a cura di S. Papetti, Milano 2003, pp. 132-149; F. Capponi, La Divina Pastora del monastero delle benedettine in Sant’Angelo in Pontano: un culto, un quadro e il pittore N. M. (1736-1795 ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] Montani, fu poi voluta e finanziata da G. Capponi. I rapporti con Capponi, ai quali si devono aggiungere quelli con G. . 261-280; R. Pasta, Tra Firenze, Napoli e l’Europa: Giuseppe Molini senior, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a cura ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] e riceveva con spregiudicatezza, il console di Francia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che e in aprile 1849, Genova 1950, pp. 47, 327; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Vieusseux che lo aveva lasciato partecipare ad una riunione del suo circolo, egli denunciava all'Austria il Montani, il Capponi, il Tommaseo, il Giordani, lo stesso Vieusseux e sollecitava una sorveglianza più attenta per tutto il circolo.
Nel 1831 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] convento di S. Marco prospiciente la piazza e realizzò, insieme con Giuseppe Salvetti e sotto la direzione del Paoletti, la trasformazione (1785-1787 S. Pietro Nuovo, nell'attuale via P. Capponi) per la parrocchia della demolita chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] sedendo tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto volte Granducato di Toscana (ottobre 1847) e caduto il governo di G. Capponi (settembre 1848), il M. fu chiamato proprio da Guerrazzi, ministro dell ...
Leggi Tutto