EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Odie idilli (ibid. 1805), deditati alla marchesa Maddalena Capponi. Negli anni fiorentini usci anche, tra le altre cose voluto pubblicare un'edizione, come risulta da una lettera di Giuseppe Melchiorri al cugino Giacomo del 4 giugno 1825 e dalla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] dopo aver invocato s. Giuseppe da Copertino, gli dedicò una biografia (Vita e miracoli di s. Giuseppe da Copertino de' Dante e il suo secolo (Firenze 1865), a fianco di autori quali G. Capponi, T. Mamiani, N. Tommaseo, F.D. Guerrazzi, ecc.: se da ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] architetto ipotizzava la sistemazione dell’Ara Pacis, idea osteggiata da Giuseppe Bottai. Nel 1938, mentre si procedeva alla costruzione degli MATER (Motori alternatori trasfirmatori elettrici) in via Capponi (1936-37, demolito). Al 1938 risale il ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] suo avvento al soglio pontificio con un'ode che G. Capponi fece stampare a Firenze nel 1847 e presentare al papa. Nell , Torino 2001, pp. 259 s., 263 s., 269, 273; Id., Giuseppe D. L., profeta del Risorgimento, in I. Artom e gli ebrei italiani dai ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] Tolomei vennero date alle stampe solo nel 1867 a cura di Giuseppe Paria.
Tra il 1698 e il 1701 ricoprì anche la carica 1768, p. 561, VI, pp. 173-177, 191 s.; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 327 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] prima istanza, ff. 1041-1042; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Gino Capponi, 11, n. 13; Vieusseux, 81, n. 109; Firenze, 1991, n. 70, pp. 338-357; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento: la formazione e l’impegno civile e politico ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] nella sua villa di Velo d’Astico «in panciolle, e col capo in seno» dedicando al riposo «sedici ore al giorno», come scrisse Capponi a Foscolo (19 settembre 1820). Ai «mille progetti, ch’io gli avea fatti, o non mi rispose, o mi rispose a traverso ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] città italiane, quali l'abate Giustiniani a Roma e il marchese Capponi a Firenze.
Da questo momento non si hanno più notizie dell' Domini, con l'Annunciazione e il Transito di s. Giuseppe; quest'ultima opera fu tuttavia eseguita nel 1773, come si ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Capponi, Theodoli fu deputato al restauro dell’arco di Costantino.
Nel medesimo anno avviò, per il duca Giuseppe collaboratori furono Pietro Torelli, Cosimo Morelli, Giovanni Antinori, Giuseppe Bonomi e Joseph Subleyras, il pittore Giacomo Triga e ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] 'epoca, cui lo legavano profondi vincoli di reciproca amicizia, come Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano veronese Giuseppe Bianchini. Istituì, poi, vicino alla Biblioteca, alla cui sistemazione architettonica aveva atteso il ...
Leggi Tutto