GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] .
Il nonno materno, James Montgomery Stuart, corrispondente dall'Italia della Morning Post, amico di G.P. Vieusseux, G. Capponi, B. Ricasoli, U. Peruzzi, aveva perorato la causa italiana presso l'opinione pubblica e gli ambienti politici inglesi; lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] collocata in S. Croce nel 1809; quelle degli architetti Giuseppe Salvetti e Gaspero Maria Paoletti, sistemate in tempi diversi di bella esecuzione», scrisse Gino Capponi a Giacomo Trivulzio il 20 marzo 1830 (Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] camerale, b. 1, Stima di Giacomo Frey 1732; Bibl. apostolica Vaticana, Capponi 273, c. 411; 274, cc. 299-300; P.A. Orlandi, Abcedario -85, pp. 37-44; D. Graf, Die Handzeichnungen des Giuseppe Passeri, Düsseldorf 1995, pp. 276-278; M.T. Bätschmann, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Giovanni Capponi, Carlo Fiamma, Orazio Parma, Pietro Bonfadio, Gironacci - M. Salvarani, Guida al “Dizionario dei musicisti marchigiani” di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Ancona-Fermo 1993, p. 187; M. ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Enrico Ciani, Francesco Sebastiani, Belisario Londei e Francesco Capponi, si staccò e divenne rivale dell’altro.
Nell a Genova e poi a Milano nel 1895, con l’aiuto di Giuseppe Cantù, anche lui scultore di fama e pioniere del nuoto sul Naviglio grande ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] fatta da Piccolomini all’arcivescovo di Neocesarea, Gregorio Giuseppe Caetani, allora nunzio a Firenze, lo scontro nacque allora segretario di Cosimo III, e l’auditore Ferrante Capponi. Nel contesto senese la vicenda si caricò di significati ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti .040 pezzi, fu trasferita dagli credi del C. nel palazzo Capponi di Firenze, mentre la vecchia sede fu alienata per divenire il ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] si ricordano: Il concorso della bellezza, quadrodi Giuseppe Errante, piccolo saggio in versi sciolti (Milano Milano…, IX, Milano 1892, p. 171, n. 216; N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] è documentato, nel capoluogo toscano, per lavori in palazzo Capponi (Ginori Lisci, 1972).
A partire dalla fine del primo , insieme con Giovan Domenico Ferretti, Niccolò Lapi e Giuseppe Pinzani affrescò, nel salone centrale, la Glorificazione di ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] striscia 1320-1322; Carteggi Vari, Barbera, Gino Capponi, Emilia Peruzzi et al.; Pisa, Biblioteca Universitaria Macii - F. Vetrano, Firenze 1993, pp. 176-187; N. Bellucci, Giuseppe De Matthaeis (e il suo allievo romano P.), in Leopardi a Roma, a ...
Leggi Tutto