GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] certo avvenuta, salvo altre indicazioni, se Giuseppe fosse stato ancora in vita.
La fama di Giuseppe è legata soprattutto al suo ampio repertorio di musica sacra, campo nel quale, a detta del Capponi, può essere considerato "uno dei principali ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] all’inquisitore di Firenze, il francescano Giuseppe Muzzarelli da Fanano, dei comportamenti di cc. 1-49; XXVI.118, cc. 139-144; Capponi, 178, cc. 39-71; 237, cc. 765-879; 306, cc. 572-666; Capponi, Cassetta 3, n. 8; Biblioteca Marucelliana, Mss., A ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] manzoniani. Richiamandosi alle posizioni già assunte da Giuseppe Mazzini, gli scrittori della rivista rivendicano la di un mese.
Quando, dopo la caduta del ministero Capponi e la formazione del governo Montanelli-Guerrazzi, furono indette nuove ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] del promotore di cultura Giovan Pietro Vieusseux insieme a Gino Capponi, Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi. Il contatto con le (Vittorio Angeli, Giacinto Maina, Pietro Manzoni e Giuseppe Pozzi).
Soprattutto il primo dei due atlanti rappresenta, ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] cantonali, seguì il fratello in Italia, subentrando al posto di Giuseppe Favilli (trasferitosi a Napoli nel marzo del 1863) come ‘ che venne inaugurata nel 1887 (nell’attuale via Gino Capponi), unitamente alla costruzione di una grande aula per le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di ricerche eseguite negli stessi laboratori di via Capponi che erano stati teatro, molti anni prima, dei meritò il plauso di critici letterari importanti come Giovanni Grazzini, Giuseppe De Robertis e Pietro Pancrazi.
A torto considerato da molti ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] di Firenze.
Il clima culturale della città nel campo della ricerca storica era dei più stimolanti: era ancora vivo G. Capponi, I. Del Lungo si batteva "contro le esagerazioni della critica tedesca" e il positivismo del Villari sembrava foriero di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] pulpito di Giovanni Niccola – Per la primaziale ricostruito da Giuseppe Fontana, ibid. 1875), tanto da entrare a far editi e descritti alle pp. 101-154). Alcune lettere a G. Capponi, F. Le Monnier, F. Protonotari, e un più nutrito numero di ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] lo scrittore Fabio Paolini e il filologo francese Giuseppe Giusto Scaligero. A Lorenzo furono dedicate molte Bibl.: M. Guazzo, Cronica, Venezia 1553, p. 429; F. Capponi, Libro intitolato Facile est inventis addere nel quale si trattano molte cose ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] al quale collaboravano il figlio di quest'ultimo, Giuseppe, anch'egli fervido patriota, il Bisazza, e F. Ranalli, il drammaturgo G.B. Niccolini e il marchese G. Capponi, che lo esortarono a riprendere gli studi classici interrotti per le vicende ...
Leggi Tutto