• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [21]
Biografie [21]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Filosofia [5]
Storia [6]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990. E. Opocher, Giuseppe Capograssi filosofo del nostro tempo, Milano 1991. L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Roma-Bari 1999. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] (n. 1940) e Francesco Mercadante (n. 1926). Più duratura l’influenza della dottrina dell’esperienza giuridica di Giuseppe Capograssi in particolare nell’ambiente padovano dove, alla scuola di Enrico Opocher, si sono formati Francesco Cavalla (n. 1939 ... Leggi Tutto

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] . Si tornano a citare, facendo sostanziali riferimenti al loro pensiero, scrittori come Emilio Betti, Costantino Mortati, Giuseppe Capograssi, Alessandro Giuliani, sia per una visione dinamica dell’ordine giuridico, che per l’idea che i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Volpicelli, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arnaldo Volpicelli Carlotta Latini Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] finalmente la cattedra di filosofia del diritto, che poi scambia con quella di dottrina dello Stato, di comune accordo con Giuseppe Capograssi. Nel 1967 è collocato a riposo per limiti di età, e il 6 agosto 1968 muore. Crisi della modernità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicelli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Giuseppe Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] III, Milano 1957, pp. 183 ss.; S. Satta, Diritto processuale civile, in Enciclopedia del diritto, XII, Milano 1964, pp. 1100 ss.; G. Capograssi, Intorno al processo (Ricordando G. C.), in Opere, V, Milano 1959, pp. 131 ss.; S. Satta, G.C. (nel centen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PROCESSO DEL LAVORO – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] È significativa la posizione di due maestri, Vittorio Scialoja e Giuseppe Chiovenda, che in tempi diversi fecero da tramite tra la F., Juristische Methodenlehre und Rechtsbegriff, Wien 1982. Capograssi, G., Il problema della scienza del diritto, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , tra l'altro, a diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e filosofia nell'Università di Pavia Roselli, dottore "in utroque iare", e di Paolo Capograssi di Sulmona, antico chierico di Camera dello stesso Giovanni XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

CARNELUTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELUTTI, Francesco Giovanni Tarello Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] ) ed egli sentì fortissimamente l'influenza di Giuseppe Chiovenda che andava in quegli anni conducendo una la storia del pensiero giurid. moderno, I(1972), pp. 229-41; G. Capograssi, Leggendo la "Metodologia" di C., in Riv. intern. di filos. del dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELUTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nociva di tutte: l’unità d’Italia» (cit. in Capograssi 1949, p. 31). L’antica protezione data all’egemonia continentale per le speranze, nel novembre del 1849, il patriota toscano Giuseppe Montanelli – guardo al Piemonte come a tavola di salvezza» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] ordine di risultati; ma da Alfredo Rocco a Giuseppe Bottai, da Sergio Panunzio agli esponenti della riflessione di conferire alla convivenza «una finalità cosciente e ordinata» (G. Capograssi, La nuova democrazia diretta, 1922, in Id., Opere, 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali