OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] di Padova. Nel 1990 ricevette la nomina a professore emerito. L’anno successivo pubblicò il suo ultimo libro: GiuseppeCapograssi filosofo del nostro tempo (Milano 1991).
Morì a Padova il 3 marzo 2004.
Opere: Della copiosa produzione scientifica ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] .
Per effetto delle leggi razziali, il 14 dicembre 1938 fu posto in quiescenza; sulla sua cattedra subentrò GiuseppeCapograssi. Trascorse nella sua città natale quegli anni, che per lui furono dolorosissimi anche a causa della forzata separazione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] , politica e diritto nell’età dell’assemblea costituente, ibid. 1984; Ricordo di tre maestri: Tomaso Perassi, GiuseppeCapograssi, Gaspare Ambrosini, Roma 1987; Il Federalista 200 anni dopo (a cura di), Bologna 1988; Democraticamente. Corso ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] mentre dall’anno successivo passò alla cattedra di dottrina dello Stato, sino a quel momento ricoperta da GiuseppeCapograssi. Sebbene fosse stato collocato fuori ruolo nel novembre del 1962, fu confermato direttore dell’Istituto di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] futuro presidente della Regione sarda) e Amelia Maria. Fondamentale in questa fase si rivelò l’incontro con GiuseppeCapograssi: l'opera più importante di Pigliaru, La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (Milano 1959), partiva proprio dal ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di governo», venne ripetutamente e aspramente interrotto da Giuseppe Bottai, Italo Balbo e dallo stesso Mussolini (Discorsi giuridici in memoria di V.E. O., I-II, Padova 1957; G. Capograssi, Il problema di V.E. O., in Id., Opere, V, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] filosofico. Dal 1957 – anno in cui venne chiamato da Giuseppe Dossetti a collaborare al centro bolognese di studi religiosi – Vidari, Faggi, Martinetti, Rensi, Juvalta, Mazzantini, Castelli, Capograssi), a cura di F. Mercadante - B. Casadei, Milano ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] ) ed egli sentì fortissimamente l'influenza di Giuseppe Chiovenda che andava in quegli anni conducendo una la storia del pensiero giurid. moderno, I(1972), pp. 229-41; G. Capograssi, Leggendo la "Metodologia" di C., in Riv. intern. di filos. del dir ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , ad un insegnamento semiclandestino negli istituti privati del nipote Giuseppe, nella scuola di Domenico Abate e poi di Luigi Priore , Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, pp. 141-142; A. Capograssi, Nuovi doc. sull'accusa di ateismo ad O. C., in ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] III, Milano 1957, pp. 183 ss.; S. Satta, Diritto processuale civile, in Enciclopedia del diritto, XII, Milano 1964, pp. 1100 ss.; G. Capograssi, Intorno al processo (Ricordando G. C.), in Opere, V, Milano 1959, pp. 131 ss.; S. Satta, G.C. (nel centen ...
Leggi Tutto