GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] S. Gaetano davanti alla Madonna e il Bambino fra i ss. Giuseppe e Girolamo, eseguita per il secondo altare di sinistra della chiesa adorazione della Madonna con Bambino.
Nel 1696, piuttosto che nel 1663 (Campori, 1855, p. 223), il G. fu a Modena, dove ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] la falsa data di Parigi.
Proprio le Egloghe furono stroncate da Giuseppe Baretti, il quale nella sua Frusta bollò Vicini con il , α.Q.10.6, f. 18; α.G.5.5; Autografoteca Campori, Giovanbattista Vicini 1709-1782.
A.G. Spinelli, Chi era “l’Abbé ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] altri membri della sua famiglia come Giuseppe, quantunque fosse impiegato nel servizio pubblico Perkins, Tuscan sculptors, London 1864, I, pp. 216 s.; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori,architetti,pittori nativi di Carrara, Modena, 1873, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] a proibire la diffusione del Codex. Tramite Giuseppe Querci, fiorentino, filogiansenista, che in quegli 3, V (1877), pp. 227 ss.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1907, IX, n. 4117; X, n. 4739; G. Fasoli, Il Muratori e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] frammenti autografi a Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori (Misc. lettere Tiraboschi, alfa.L.8.26 letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] conservati rispettivamente presso la Biblioteca Estense di Modena (Raccolta Campori, γ B 6.5) e la Biblioteca apostolica Vaticana , la Svevia, la Sassonia, benevolmente accolti dall'imperatore Giuseppe I, dai principi elettori e dai vescovi locali, e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] 1615. Ne ebbe due figlie, Vittoria e Barbara, e due figli: Giuseppe (nato nel 1607 e premorto al padre) e Livio, nato nel 1615 203.
Il catalogo dei mss. Campori (L. Lodi, Catalogo dei codici e degli autografi... Campori, Modena 1875 ss.) attribuisce ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] R. Deputaz. di storia patria per le province modenesi, s. 5, XIV (1922), pp. 130-140; M. Campori, L.A. Muratori archeologo e numismatico nella corrispondenza con Giuseppe Tiraboschi e con M. F., ibid., s. 7, V (1930), pp. 85-107; G. Devoto, Tabulae ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] il 27 giugno 1844.
Per il rito funebre il fratello Giuseppe (podestà della città) fece erigere un’enorme stele su f. 4g; scatola 20, f. 20; Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, Rangoni, Luigi; Manoscritti Italiani, It. 1089, It. 1776; Archivio ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] G. don P. di Carpi, Modena 1871; Rimembranze, strenna carpense per l'anno 1876, Carpi 1875-76, pp. 11-34; A. Campori, Saggio di biografia modenese, Modena 1877, p. 44; Mem. storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, Carpi ...
Leggi Tutto