BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] dispacci del B. alla segreteria di Stato dal 1712 al 1713. Si veda, inoltre, Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, XI, Modena 1907, pp. 5041, 5051, 5127, 5142, 5161; Le lett. di Benedetto XIV al card. de Tencin, I, (1740-1747), a cura ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] anche la Madonna in trono con Bambino e i ss. Giuseppe e Torpè del Museo nazionale di S. Matteo, probabilmente Frediani, Notizie della vita di A. G., Massa 1828; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara e ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] alla cattedra di medicina teorica sopraordinaria.
Morto l'imperatore Giuseppe I nel 1711, il G. divenne consigliere di gabinetto .A. Muratori, VI, (1722-1727), a cura di M. Campori, Modena 1903, n° 2399; L.A. Muratori, Scritti giuridici complementari ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Pittoni, Canaletto, Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan Battista Cimaroli, universelle ancienne et moderne, XXXII, Paris 1843, p. 56; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] ), chirurgo; Maria Caterina (1702-1727), sposata con Giuseppe Spezzani; Domenica Lucia (nata nel 1705), monaca; Vandelli del 1734 (L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, VIII, Modena 1905, pp. 3272 s.), si segnalano parecchie decine di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] altri centri del Polesine (Alvise Grotto, Giuseppe Guarnieri e Francesco Girolamo Bocchi di Adria pp. 105-108 nota 25, 111 s.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XI, Modena 1907, pp. 5177 s. n. 5576; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] F. che, a causa dell'improvvisa morte del fratello Giuseppe (Malvasia, 1678), rientrò a Bologna, dove si trattenne di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1835, p. 49; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] 34-36, in N. Jonard, Poésies inédites ou rares de Giuseppe Baretti, Paris 1965, p. 130).
Dedicò gli ultimi anni alle 1745, L.A. Muratori, Epistolario, edito e curato da M. Campori, VII-XI, Modena 1904-1911, e Carteggio muratoriano: corrispondenti e ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] la sua stretta amicizia con il marchese Giovanni Giuseppe Orsi, della cui casa fu assiduo frequentatore, genn. 1719 al 27 dic. 1720); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IV, Modena 1902, p. 1552; VI, ibid. 1903, pp. 2336, 2379; VIII, ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] il principale candidato del gruppo (il cardinal Pietro Campori) ma favorì l’elezione di Alessandro Ludovisi cura di M. Barberito, 1994, p. 665).
Fonti e Bibl.: Epistolario di san Giuseppe Calasanzio, a cura di L. Picanyol, II, Roma 1951, pp. 280 s.; ...
Leggi Tutto