DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Forse subito dopo aver eseguito la pala raffigurante Ilsogno di s. Giuseppe per la chiesa del Paradisino in Modena, il D. lasciò , numerose sue opere. Due inventari datati 1690 e 1708 (Campori, 1870) elencano vari dipinti dell'artista, tra cui una ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] 2001).
Non sembrano attendibili le indicazioni dell’erudito Giuseppe Merzario (1893), secondo il quale, poco prima e statuti, Pinerolo 1864, pp. 19, 23; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] e inoltre promosse la nascita del monastero di S. Giuseppe, presso cui indirizzò alcune aristocratiche donne devote, esortandole », tra cui Ottavio Parravicino, Ludovico de’ Torres, Pietro Campori, Decio Carafa e Alessandro de’ Medici (futuro Leone XI ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Vela. Nel 1867 commissionò ad un altro allievo, Giuseppe Bayer, una statua, di dimensioni eroiche, di Camillo ; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 233, 520; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori… di Carrara, Modena 1872, pp. 38 s.; O. ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] Finarte); duomo, S. Carlo Borromeo, S. Teresa, S. Giuseppe (giàin S. Nicolò); chiesa di S. Maurelio dei cappuccini, , Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, p. 680; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 273; N ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Emilio a Marsiglia, dove entrò in contatto con Giuseppe Mazzini aderendo alla Giovine Italia. Iniziò così una collaborazione b. 84, f. 9; Modena, Biblioteca estense universitaria, Manoscritti Campori, P. 4 1-7, Memorie modenesi di A. Setti, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] sec. XVIII), Ferrara 1844-1846, II, p. 580; G. Atti, Sunto storico della città di Cento (1853), Bologna 1983, ad Indicem (per Giuseppe Maria e Stefano Felice); G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 204 (per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] che giovani artisti distinti come il F. erano utili a Carrara (Campori, 1873, pp. 436 s.; Marmottan, 1901, p. 48). E giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in seconde nozze ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di musica e cantori ed altri artisti italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830, p. 90; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 278; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore Marcantonio Franceschini, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] era ricamatore e risulta presente alla corte estense a Ferrara dal 1468 al 1499 (Campori, p. 51).
Il B. è documentato per la prima volta nel 1493 Accademia di Venezia, la Madonna adorante tra s. Giuseppe e s. Gerolamo di Budapest (Museo Nazionale), ...
Leggi Tutto