PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori (quattordici lettere e un biglietto Pistrucci, disseminati nelle pagine dell’epistolario di Mazzini: Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, XIV, Imola 1912, pp. 10, 16, 265; XIX, ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] la Risposta di Golmario Pepugiesmarsigliano [anagramma di Giuseppe Lagomarsini] maestro nella città di Clusiadepoli involontariamente tre delle 29 lettere, l'Epistolario di Muratori edito da M. Campori, Modena 1901-15, XI-XII).
[F.A. Zaccaria], necr. ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Lucchesini 1794-1827); Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, (una lettera a Carlo Ciocchi, 1794); Perugia . dell’ed. 1819); L. Ariotti, Lettere inedite di D.M. a Giuseppe Vernazza, in Studi piemontesi, XXI (1992), pp. 479-484; L. Fabbri ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] grandi tele a pendant eseguite nel 1741 per la cappella di S. Giuseppe nel duomo fiorentino (di cui Soderini dipinse lo Sposalizio della Vergine; di cataloghi ed inventarii inediti..., a cura di G. Campori, Modena 1870, p. 585; F. Borroni Salvadori, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] vari ritratti, questi ultimi particolarmente lodati; un Giuseppe Ebreo, un Crocifisso e una Madonna della . Bartsch's Le Peintre-graveur [1844], Würzburg 1922, p. 35; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 167 ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] quarantina di atti) messa in luce dall’edizione di Giuseppe Rossini (1936-1939), che ampliò di molto la documentazione 3, pp. 303-372; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, I-XIV, Modena 1901-1922, nn. 2318, 2330, 2448, 2454, 2466, 2486 ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] illustrante S. Teresa in estasi con la Beata Vergine, S. Giuseppe e angeli che sarebbe stato donato da Ranuccio II alla chiesa delle David (Campori, 1866).
Ad anni non definibili risale l’indiretta collaborazione con l’intagliatore Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] gruppo intellettuale che aveva fatto capo alla biblioteca di Giuseppe Valletta, fino alla morte di questo (1714). Il , 356, 359; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. V-XII, Modena 1903-1911, v. Indici; S. Maffei, Epistolario ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Non si conosce la data della sua morte.
Il figlio Giuseppe nacque a Carrara nel 1801. Nel 1815 studiava presso , Pisa 1869, pp. 53, 71, 109 s., 120; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi di Carrara, Modena 1873 ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Lami, C. Migliavacca, D. Concina, A. M. Feltri, Giuseppe Valeriano Vannetti, G. M. Puiati (e più tardi con Isidoro 77 s. (necrologio); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, XI (1745-48), Modena 1907, pp. 5096 s., 5175 s.; Appendice III, ...
Leggi Tutto