MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Medii Aevi (L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4077 s.: lettera a F. , premesse al testo, di Giovanni Bottari, dell'oratoriano Giuseppe Bianchini e di Giuseppe Catalani, prete di S. Girolamo, suonavano come un' ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ancora nel palazzo d'inverno, fu impegnato ad affrescare con Giuseppe Gambarini (poi sostituito da Louis Dorigny) la "sala azzurra", volta verso il 1685 "per occasione di certe feste" (Campori, 1855), che si svolsero a Modena, città dove ritornerà ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] statue (S. Antonio da Padova; S. Francesco; Immacolata; Campori, 1855), mentre risale al 1763 la Pietà per la chiesa dalla bottega, com’è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe dei Cappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, la cui versione in ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] al centro della chiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Teresa e s. Maria Maddalena de' Pazzi Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] e a ignoto, Udine 1787 e Padova 1797); 338/43 (una lettera ad A. Dalmistro, Padova 1794); Modena, Biblioteca Estense, Autografi Campori, filza Greatti (2 lett. a ignoti, Padova 1789 e 1793); Milano, Biblioteca Braidense, Mss., AG.XV.6/III (2 lettere ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 25 gennaio 1592: nei registri del lascito di Giuseppe Palmiroli, finanziatore dei lavori, non c’è traccia distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise mano alla Natività della Vergine per la ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] per i tipi di G. van Ghelen, dedicato a Giuseppe I, di scarso valore poetico, ad eccezione di qualche pp. 330-334, 358 s.; L. A. Muratori, Epistolario, a c. di M. Campori, Modena 1901-1911, ad Indicem, XIII, p.5982; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] , poi a palazzo Paolucci in Rua Muro, a palazzo Campori, a villa Ricci poi Messerotti Benvenuti, e a villa Celso.
Fonti e Bibl.: G. Riva, Nell’anniversario della morte di Giuseppe Soli, pittore e architetto illustre, Modena 1823; F. Milizia, Memorie ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] dal G. in un dipinto oggi nella chiesa di S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 il G. e di Giulio Pippi Romano.Appendice II, Mantova 1838, passim; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, ad ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] della collezione Bonfiglioli a Bologna, rogato dal notaio Francesco Fabri (Campori).
Menzionato ancora come "vecchissimo pittore bolognese" in una lettera di Luigi Crespi a monsignor Giuseppe Bottari del 13 maggio 1752 (Bottari - Ticozzi), il G. morì ...
Leggi Tutto