• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Sport [3]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [1]
Trasporti [1]
Industria [1]
Diritto [1]

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] 'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai quali assimilò la tradizione dal 1908 (1908: n. 9, Società petroli d'Italia; n. 10, Campari; n. 11, Società anonima Pellicce; n. 12, Pirelli; 1909: n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] del pittore Lorenzo Gelati, amico del padre Giuseppe, ma fu sostanzialmente autodidatta. Inquieto e contestatore pubblicitari – Lana Fila (1931), Marzotto (1933), Fiat (1936), Campari Soda (1936) – con esiti sempre più volumetrici e ampi. Come ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] di Pavia. Del 1867 è una scultura in marmo acquistata da Gaspare Campari per l’omonimo caffè milanese. Essa rappresenta, in una valva di i busti di Garibaldi, di Mazzini, del patriota pavese Giuseppe Dassi e la statua in marmo Il messaggero d’amore, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

STEFANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Bruno Giulia Della Torre STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio. Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] del 1937 Casabella, a corredo di un articolo di Giuseppe Pagano dal titolo La potenza del marmo, pubblicò alcuni pp. 556-560; B. S., a cura di R. Campari, Parma 1976 (in partic. R. Campari, Le Milano di Stefani, pp. 7-21); Dalmine dall’archivio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – SAN SEVERINO MARCHE – LÁSZLÓ MOHOLY-NAGY – GIUSEPPE CAVALLI

ZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLA, Giuseppe. Simona Negruzzo – Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi). Fu avviato allo studio [...] 1782 al 1794 diresse il Collegio germanico-ungarico fondato da Giuseppe II. Fu consigliere di Giovanni Bovara nella stesura del piano cortile dell’ateneo pavese, su iniziativa del sindaco Camillo Campari, Zola fu celebrato da una lapide, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – ARCHIVIO PARROCCHIALE – ANGELO MARIA QUERINI

PADOVA, Goliardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVA, Goliardo Francesco Franco PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini. Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (fotografia nell’Archivio Goliardo Padova) e quello per il Campari soda (bozzetto ibid.; Strukelj, 1989, pp. 15 s nella galleria d’arte Carlo Alberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna. Morì a Parma il 2 maggio 1979. Fonti e Bibl.: Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PALAZZO DELLA RAGIONE – QUADRIENNALE DI ROMA – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCESCO ARCANGELI

GRONCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giuseppe Cristina Sirigatti Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] in loco. Tra il 1930 e il 1932 il G. eseguì una fontana "pubblicitaria" in cemento per la ditta Campari, ancora oggi visibile in località Poggiolino delle Piastre, in provincia di Pistoia: stilisticamente essa si richiama alla Secessione nelle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Siro Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] a far parte dell'Accademia degli Affidati, che faceva capo al marchese Giuseppe Belcredi e di cui era membro lo stesso Capsoni. Qui si distinse municipalità pavese, su istanza dell'avvocato Camillo Campari, gli affidava nello stesso torno di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] l’Accademia di Brera, dove fu allievo dei pittori Giuseppe Bertini e Bartolomeo Giuliano. Le sue doti di raffinato colorista Pallanza, per i grandi magazzini dei Fratelli Bocconi, per la Campari, per la Talmone, per il gas aerogeno Antonioli, per la ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – BARTOLOMEO GIULIANO – FELICE CAVALLOTTI

CHAREUN, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAREUN, Raoul Maria Elvira Ciusa Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] sale superiori del caffè Cova insieme con altri pittori sardi: Giuseppe Biasi ed Edina Altara. La mostra fa importante in dall'Istituto editoriale italiano di Milano. Per la Campari illustrò interamente il quarto Cantastorie, e lavorò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali