TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] diretto da Benjamin Lumley, e con I masnadieri di Giuseppe Verdi (luglio 1847), talché i due coniugi subirono 2004, ad ind.; G. Pagannone, La “Pia de’ Tolomei” di Salvadore Cammarano, Firenze 2006, pp. 3-13, 48-54; C. Frigau Manning, Chanteurs en ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] 1848 si era formato un governo guidato da Giuseppe Montanelli, indussero Seismit-Doda ad abbandonare Parigi e Dalmazia. Uomini e tempi, Udine 1992, pp. 424-427; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901, Roma-Bari 1999, pp. 149 ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] -1914, Napoli 1983, ad ind.; F. Cammarano, Consorteria moderata e propaganda socialista. Reggio Emilia dall Del Bue, L’apostolo e il ferroviere. Vite parallele di C. P. e Giuseppe Menada, Reggio Emilia 2005; C. P. Discorsi parlamentari, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] apparve retrivo, fu colpito dalla figura isolata di Michele Cammarano.
Nel 1907 seguì la sua famiglia a Prato, dove 1959 – e sul ruolo civilizzatore del lavoro – incarnato dal S. Giuseppe operaio, pala d’altare dipinta nel 1958 per la basilica di S ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Dopo la prematura morte della madre il 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti dalla zia materna Lucia Morresi, un poeta teatrale poco più che esordiente, Salvadore Cammarano; sarebbe comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] .
Insieme a Cesare Alfieri di Sostegno, a Giuseppe Colombo e alla maggioranza dell’Associazione costituzionale di Milano , Milano 1997, pp. 183-185, 266-270, 299; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale 1861-1901, Roma-Bari 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Bongiovanni, 2003; la collettiva Messa per Rossini promossa da Giuseppe Verdi nel 1868-69, Hänssler, 1989).
Opere. , Canobbiana, 11 ottobre 1855; Lo zingaro rivale, farsa (Salvadore Cammarano), Torino, Balbo, 19 giugno 1867; Il maestro e la cantante ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] con un altro di Guerra, La morte di s. Giuseppe: i bozzetti erano stati compiuti probabilmente per essere riportati sipario del teatro S. Carlo nel restauro del 1844 insieme con Cammarano, Guerra, Maldarelli, G. Mugnai e altri, poi sostituito nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] dell’arte sovietica, Napoli 1959; Introduzione, in Mostra di Michele Cammarano (catal.), a cura di L. Autiello, Napoli 1959, pp. 245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in Giuseppe De Nittis e i pittori della «Scuola di Resina» (catal ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Istituto di belle arti, dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto con Domenico Morelli, 1871 e il 1872 fu a Roma, dove frequentò Michele Cammarano, che rappresentò per lui un importante riferimento stilistico e con ...
Leggi Tutto