• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [7]
Musica [6]
Storia [1]

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] in L'Approdo musicale (Torino), n. 23, 1966, pp. 62, 65, 69, 78, 95, 100 ss.; L. Trimpert, Die Quatuors concertants von Giuseppe Cambini, Tutzing 1967, pp. 38 ss., 46; U. Sirker, Die Entwicklung d. Bläserquintetts in der ersten Hälfte des 19. Jh., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

RONCAGLIA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCAGLIA, Aurelio Stefano Asperti – Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti. Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] del duomo di Modena (Firenze 1957), sulle origini del quartetto d’archi e Giuseppe Cambini, su Enrico Panzacchi (Modena 1907), Giuseppe Verdi (Napoli 1914, Firenze 19402, 19513), Bernardo Pasquini, Alessandro Stradella, Gioachino Rossini (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO STRADELLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] si sia esibito non è accertato, e la sua esistenza trova riscontro solo nei racconti - ritenuti poco attendibili da D. Heartz - di Giuseppe Cambini, che parla di un periodo di sei mesi felici, si diffonde sul repertorio, i quartetti di F.J. Haydn e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] per potersi stabilire nella vicina Bologna e frequentare le lezioni di Giuseppe Sarti. Il Catalogo riferisce all'anno 1775 un Dixit (per solo (genere allora molto di moda a Parigi) di Gossec, Cambini, Viotti e Pleyel. L'inverno e la primavera dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Asciolla, nato a Roma il 9 giugno 1920 da Giuseppe, sarto, e Sofia Buasini. Aveva studiato violino al 32 (1956); L. Boccherini, Quartetto op. 44 n. 4 G. 223; G. Cambini, Quartetto in sol; G. Gabrieli, Canzon I «La spiritata» e Canzon IV a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Nardini e F. Manfredi e il violista G. G. Cambini, con i quali egli formò in seguito forse il primo del B. su testo del Metastasio, Il Gioas re di Giuda e Il Giuseppe riconosciuto, furono eseguiti a Lucca per le "Sacre Veglie" (esemplate sull'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale) Antonella D'Ovidio – Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani. Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] fu imposto il pensionamento con un compenso annuo di 1050 lire. Tra i molti allievi, ebbe Gaetano Brunetti, Giuseppe Maria Cambini, Bartolomeo Campagnoli, Filippo Manfredi. Charles Burney nel Viaggio musicale in Italia (1771) cita anche i violinisti ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – FERDINANDO III DI LORENA – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CAMPAGNOLI – MONTELUPO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DEMACHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMACHI (Demacchi), Giuseppe Sergio Martinotti Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] 1726 e del 1754 né negli atti battesimali delle antiche parrocchie: un Giuseppe De Mays è citato il 7 giugno 1732 in un atto battesimale come al concerto solistico. Potremmo aggiungere che anche Cambini e Viotti operavano in tal senso coi loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CASALE MONFERRATO – STURM UND DRANG – LINGUA LATINA – FLAUTI DOLCI

COLTELLINI, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Celeste Celeste Iesue Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] La finta zingara e Le sventure fortunate. Frattanto l'imperatore Giuseppe II, il quale aveva avuto modo di ammirarla durante la sua , VI (1924), 9, pp. 255-258; Id., Musicisti livornesi. Da G. Cambini a C. C., in La Riv. di Livorno, II (1927), 3-4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – TEATRO ALLA SCALA – LORENZO DA PONTE – BUSTO ARSIZIO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLINI, Celeste (1)
Mostra Tutti

MOROSOLI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSOLI, Robustiano. – Pietro Finelli Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni. Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] sua posizione patriottica contribuì la sua difesa di Atanasio Bracci-Cambini, patriota garibaldino ed ex frate, nella causa con il Pisa, di cui faceva parte il gotha pisano, da Giuseppe Toscanelli a Francesco Ruschi a Ranieri Simonelli. L’anno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI CARMIGNANI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali