• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [145]
Arti visive [75]
Storia [23]
Letteratura [23]
Musica [22]
Religioni [11]
Geografia [4]
Sport [5]
Diritto [5]
Teatro [5]

Bòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòssi, Giuseppe Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville Marliani a Crevenna (Erba) e Melzi a Bellagio, ecc. Segretario dell'Accademia di Brera (1801-1807), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – BUSTO ARSIZIO – NEOCLASSICA – TEMISTOCLE – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bòssi, Antonio Giuseppe

Enciclopedia on line

Plasticatore e scultore (Porto Ceresio, Lugano, prima metà sec. 18º - Würzburg 1764). Stabilitosi a Würzburg fin dal 1735, divenne un caposcuola della locale arte decorativa. Eseguì numerosi rilievi in stucco e statue (chiesa di corte a Würzburg; chiese di Gaibach, di Werneck, di Zenzleben), in cui unì alla tradizione dell'Italia settentrionale motivi nordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CERESIO – WÜRZBURG – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] ed ebbe la più splendida manifestazione col grande Carlo Porta. Seguaci non del tutto indegni di lui sono: Giuseppe Bossi (1777-1815), dotato di ricco temperamento artistico (stupendi Pepp peruchée, l'Adréss de Meneghin Tandoeuggia al Prencip Eugeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] romano di Thorwaldsen è ricordo perenne il nucleo del museo che porta il suo nome a Copenaghen. Il pittore bustese Giuseppe Bossi, sul principio dell'800, comperò e riunì a Milano tesori d'arte che furono alienati dagli eredi: in massima parte ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] duca di Devonshire (1665-1729), sir Joshua Reynolds (1723-1792), R. Payne Knight (1750-1824), sir Thomas Lawrence (1769-1830), Giuseppe Bossi (1777-1815), A. C. His de la Salle (1795-1824), E. Santarelli (1801-1886), John Malcolm (1805-1901), Léon ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

PORTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Carlo Claudio Milanini PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] l’eccellenza lombarda, mentre nella canzone non mancò di celebrare l’«ingegn italian» di Goldoni e Alfieri. La morte di Giuseppe Bossi e l’aggiungersi agli impegni consueti del compito gravoso di curarne l’eredità non gli impedirono, nel 1816, di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – MARIA LUISA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

MELZI D’ERIL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Francesco Carlo Capra – Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] studiava Alfieri amando di vedere l’effetto che in tal uomo producevano quelle rappresentazioni» (cfr. Memorie inedite di Giuseppe Bossi, in Arch. storico lombardo, V [1878], pp. 281 s.). Se in Francia lo colpirono, oltre alla raffinatezza della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FERDINANDO III DI TOSCANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI D’ERIL, Francesco (3)
Mostra Tutti

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] stampa del Vitruvio con sue annotazioni, che, venuta in possesso di Venanzio De Pagave e da costui passata a Giuseppe Bossi, finì nella Biblioteca Melziana (De Pagave, p. 21). Malauguratamente questa preziosa biblioteca è andata dispersa nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

BERCHET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Giovanni Giuliano Innamorati Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli. Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la terra milanese fino all'età di Francesco Sforza. La Epistola a Felice Bellotti, composta per la morte dell'amico Giuseppe Bossi (fine del 1815), sembra l'ultima espressione di un B. "giovanile", diviso tra gli esiti di un preromanticismo "di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TERESA CONFALONIERI – MONARCHIA ASBURGICA – OPINIONE PUBBLICA – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Il dibattito sui musei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] del Louvre, di cui poco dopo diviene conservatore. Contemporaneamente a Milano i pittori Andrea Appiani e Giuseppe Bossi allestiscono la Pinacoteca di Brera. La notorietà di questi personaggi, indiscutibili per dottrina e competenza, contribuisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali