CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] lo scelse come rettore del Seminario Urbano; nello stesso anno i due prelati furono insieme nella commissione nominata da GiuseppeBonaparte per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1815, restaurata la dominazione borbonica, esiliò insieme alla famiglia al seguito del padre (giurista che aveva collaborato con GiuseppeBonaparte e con Gioacchino Murat). Si trasferì quindi a Firenze dove, nel novembre 1815, si iscrisse al corso di ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] . Nel 1802 sposò Teresa Lucchi, cugina dell’incisore di cammei e medaglista Benedetto Pistrucci.
Nel 1806, con l’avvento di GiuseppeBonaparte al trono di Napoli, «per la sua abilità e per la sua onestà e per il suo particolare attaccamento alla gran ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] da parte dei Borboni, e a Procida (1809) nella spedizione antifrancese. Rifiutata decisamente ogni collaborazione con il governo di GiuseppeBonaparte e di Gioacchino Murat, il M. sconsigliò a Ferdinando IV l’ipotesi di una seconda rivolta di matrice ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] cultura che si era esposta in prima persona nella difesa dei ‘rei di Stato’ nel 1799.
Giuseppe nacque durante ‘l’interregno’ fra GiuseppeBonaparte e Giacchino Murat; trascorse dunque la sua infanzia a stretto contatto con la corte, fra un’educazione ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] I, Pio, Felice, Augusto; una poesia che egli stesso definì «non servile» (La mia vita, 2004, p. 84).
Fu GiuseppeBonaparte ad aprirgli la strada del successo sociale, conferendogli un incarico remunerato al Museo reale. Fu nel periodo di regno di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] spedizione in Calabria. A ottobre fu inserito nella compagnia dei veliti a cavallo della guardia reale e a luglio 1808 seguì GiuseppeBonaparte in Spagna, dove partecipò a diversi fatti d’arme: alla presa di Burgos e all’assedio di Madrid (1808), e ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] da Napoli di Ferdinando IV nel 1805, il C. poté rientrare in patria; gradito ai due sovrani napoleonidi, GiuseppeBonaparte e Gioacchino Murat, nel decennio della dominazione francese a Napoli, per le sue idee politiche che garantivano una proficua ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Italia) e con un'organica divisione per luoghi di origine. La sua collezione tuttavia era stata acquistata da GiuseppeBonaparte e posta nella Biblioteca reale; fu poi spostata, per volontà di Carolina Murat, nel palazzo reale; successivamente quest ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] . Mus. 12773).
Ricoprì la carica di maestro della Cappella Reale fino al 1806, quando i francesi occuparono Napoli e GiuseppeBonaparte venne proclamato re. In quell’anno risulta fra i musici ‘giubilati’. Al ritorno dei Borboni nel 1815, tentò invano ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...