FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Il regno dei Borbone a Napoli, Napoli 1981, ad Indicem. Valide invece le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da GiuseppeBonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, ad Indicem, e di A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] festa celebrata ne' dì 28, 29 e 30 giugno 1806 pel giuramento... (Teramo 1806).
Mentre il fratello Melchiorre richiamato da GiuseppeBonaparte rientrava a Napoli per assumervi l'incarico di consigliere di Stato (3 giugno 1806) e per una nuova fase di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] le più illustri famiglie napoletane e ad adoperarsi perché fosse nominato accompagnatore al pianoforte della "musica particolare" del re GiuseppeBonaparte (1806-1808).
Nei primi anni dell'Ottocento la fama del C. si era estesa a tal punto che gli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] la Repubblica.
Dopo l'assassinio del generale L. Duphot (28 dic. 1797), quando il rappresentante francese a Roma, GiuseppeBonaparte, gli scrisse una lettera pregandolo di "portarsi da lui, perché non era sicuro nel suo palazzo, e veniva offeso ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di S. Isidoro, con i fratelli Teresa (nata nel 1747) e Giuseppe (nato nel 1748) e il fratellastro Pietro (nato nel 1739). Rimasto monumento equestre dell’imperatore Napoleone, voluto dal re GiuseppeBonaparte e modellato da Canova, con l’obbligo di ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] che gli hanno guadagnato la stima generale": a tale nomina non doveva essere estraneo M. Delfico, che GiuseppeBonaparte aveva da qualche mese richiamato dall'esilio sammarinese e nominato consigliere di Stato. Ricostituite nelle province del Regno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] territori (Caravale, p. 257).
Con una notevole determinazione il M. riuscì poi nell’impresa, già tentata senza successo da GiuseppeBonaparte e da Gioacchino Murat, di portare a termine il negoziato per l’approvazione del concordato tra il Regno di ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] accettarono, invece, subito le condizioni imposte dai francesi (22 febbraio). Dopo l’avvento del re francese GiuseppeBonaparte, Mormile fu nominato ministro della Real Casa e consigliere di Stato. Soppresso per esigenze finanziarie il ministero ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] : incontrò il primo console e diversi influenti personaggi (tra i quali il Saliceti, Giuseppina Beauharnais e GiuseppeBonaparte, conosciuto a Milano, col quale si intrattenne amichevolmente). Il 16 agosto, insieme con Marescalchi, furono nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , preferì stabilirsi a Roma. Quando nel febbraio del 1806 i Francesi entrarono in Napoli, fu immediatamente invitato da GiuseppeBonaparte a riprendere il suo posto alla guida della diocesi di Lettere. Nominato vicario di Napoli il 19 giugno 1806 ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...