VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] del 1865 partecipò con Notizie tristi, mentre Matilde Bonaparte presentò una sua copia all’acquarello dell’Intrigo partecipò con Le religiose a Roma, comprato dal marchese Giuseppe Arconati, padrino dell’amico e allievo Alessandro Trotti, presente ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] non si limitò alla pubblicazione di periodici di argomento scientifico; oltre all'edizione di numerosi volumi (tra cui la Vita di Napoleone Bonaparte… di W. Scott, I-XXIV con un vol. XXV di indici, Milano 1828-29, e le Opere inedite e rare di V ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] 27 anni tra i soci fondatori, su proposta del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio. Nel dicembre 1783 fece parte della re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare gli interessi del Piemonte, ma l’incarico ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] veneziani, che paventavano trattative segrete con Bonaparte, sia dei francesi per l’eccessiva spregiudicatezza -350, passim; Id., Compagnoni e gli editori veneziani, in Giuseppe Compagnoni: un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] di inizio 1809, vanificata dalle vittorie di Napoleone Bonaparte fra aprile e maggio e dall’annessione dello stesso fedeli, peraltro fatti oggetto di derisione nel sonetto di Giuseppe Gioachino Belli L’incontro cor padrone vecchio, rimase senza ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di Napoleone III, ministro delle Belle . Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 334-350; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] , direttore della galleria, su rescritto della regina reggente (Elisa Bonaparte), ordinava il pagamento al C. della somma di L. Poggio Imperiale e il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. pubblicò, in due ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] di antico patriziato ma di assai modesta fortuna. Il primo figlio, Giuseppe, nacque il 7 gennaio del 1768, dopo a una serie di , che avrebbe dovuto attenuare la rivalità tra le famiglie Bonaparte e Beauharnais, nel 1804 cercò, senza riuscirvi, di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] Saverio Barlocci, i medici Pier Luigi Valentini e Giuseppe De Mattheis. Instaurò pure rapporti amichevoli e fattivi con dal G., Acque termali del bagno del sig. senatore Luciano Bonaparte e fumajolo nelle vicinanza di Canino… (ibid. 1810), sulla ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] Giuseppe (1864-1918), ingegnere libero professionista; Giovanni (1866-1940), avvocato, professore di diritto amministrativo all’Università di Pavia dal 1925 (dopo la morte del principe Rolando Bonaparte) al 1928, quella di presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...