LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] L. cessò dalle sue funzioni militari solo dopo che Bonaparte, nominando per la prima volta il Corpo legislativo 2001, ad indicem; Protagonisti dell'insorgenza antifrancese nelle Marche: Giuseppe Cellini - Sciabolone - G. L. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] l’arrivo, nel 1796, dell’Armée d’Italie di Napoleone Bonaparte nel Veneto. Nell’aprile del 1797 Viani, che era di guarnigione 1799 era di stanza in Romagna insieme alla brigata di Giuseppe Lahoz. Il 5 aprile fu promosso capo brigata di cavalleria ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e corredate di prefazione e di due indici da Giuseppe Biadego (1831-34), Verona 1891, p. 497; si fa il meglio». Decorazioni di interni veronesi tra Settecento e Ottocento, in 1797 Bonaparte a Verona (catal., Verona), a cura di G.P. Marchi - P. ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] un antico acquedotto fiorentino e una breve nota sulla terra dei lagoni del Volterrano.
Durante il governo di Elisa Bonaparte Baciocchi il G. cercò, anche in conseguenza del blocco continentale decretato da Napoleone, di approntare, col sostegno del ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] toscani da Gaetano Savi, suo allievo prediletto insieme a Giuseppe Raddi, Carlo Passerini, Antonio Piccioli, fino a Dizionario) nelle guardie d’onore della granduchessa Elisa Bonaparte.
Nel frattempo la produzione scientifica di Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Orvieto con altri patrioti, fu incaricato, assieme a Giuseppe Angelo Manni, di tenere contatti col governo e col ,rapporti d'amicizia e politici tra la famiglia Caprini e i Bonaparte,Lettere di P. C. alla famiglia,Corrispondenza con Angelo Bosio, ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] resistere all’avanzata dell’Armée d’Italie di Napoleone Bonaparte, Vincenti Mareri si adoperò affinché l’occupazione si occupazione francese di Roma. Chiamato a sostituire temporaneamente Giuseppe Doria Pamphili Landi in qualità di procamerlengo nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Firenze 1836), stampato per le nozze di Anatolio con Matilde Bonaparte.
Le vicende di Psiche vi erano raffigurate in 12 comparti riquadrati di Firenze con attestazioni di Luigi Sabatelli, Giuseppe Bezzuoli e Benedetto Servolini a conferma del ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Luigi Canonica, per i lavori di riassetto dell’area di Foro Bonaparte e per la costruzione dell’Arena; negli anni 1812-13 Cazzato, I, Roma 2009b, p. 267; Ead., Pietro e Giuseppe P.: la fortuna del Bramantesco tra Restaurazione e Unità nazionale, in ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] nel 1813 risulta iscritto all’Accademia di Firenze, forse con la mediazione dell’amico Giuseppe Marchelli, giovane architetto chiamato dalla granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte a Firenze per i lavori di ristrutturazione in palazzo Pitti.
Gli anni ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...