SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] cinquecentismo, curata da Serra insieme con l’anziano Giuseppe Tubertini, che morì in febbraio. Guardano poi vecchia di San Marino, San Marino 1935; C. Colitta, Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi a Bologna, in Strenna storica bolognese, XXIII (1973 ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] casa del conte Alberto Sacco e poi del conte Giuseppe Della Riva. Uomo di cultura non disprezzabile, ma Natali, Il conte C. Caprara e le sue missioni presso il generale Bonaparte (1796-1797), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] in verso, Verona 1746, pp. 3-30; Giuseppe Torelli al lettor benigno, ibid., pp. 153-156 v.; G.P. Marchi, L’eredità di Scipione Maffei: Séguier e T., in 1797: Bonaparte a Verona (catal.), Verona 1997, p. 64; S. Cicenia, Gli scritti matematici di ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] al Congresso di Vienna.
Immediatamente dopo la caduta di Bonaparte, Tambroni continuò a risiedere a Roma, convinto che Milano, dove prese parte alle iniziative per il busto del pittore Giuseppe Bossi. Rientrato a Roma, nel 1819 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] alla presenza di Pio VI, al quale riferì il messaggio affidatogli dal futuro imperatore dei Francesi: "dite al Papa che Bonaparte non è un Attila; ditegli si ricordi ch'egli è successor di Leone" (Baldassari, Relazione, pp. 217 s.). Ricevuto dal ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Jacopo Rousseau, Ferrara 1800).
All’arrivo di Bonaparte a Roma la Penitenzieria diede voto negativo sul da Parma, Roma, Reims e Parigi a Ferrara al proprio procuratore dott. Giuseppe Ingoli (datate dal 1801 al 1813...) e f. 4 (Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] (1772-1832), Alessandro Felice (1774-1856) e Cesare Giuseppe Gaetano (1775-1848).
Il battesimo del primo fu l’occasione la corte dei Savoia, ma quella decisamente differente che i Bonaparte avevano aperto a Parigi. La capitale francese fu da allora, ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] venete del Settecento: Vicenza, in Archivio veneto, s. 5, CXV (1980), pp. 33-83; M. Sardo, Ottavia, le bisce e Bonaparte, Vicenza 1989; G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di G. E. di V. conservate al Museo Civico di Vicenza, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] delle armate napoleoniche in territorio italiano. Poco dopo l'entrata dei Francesi a Bologna (giugno 1796), quando Bonaparte propose di dotare la città di un'autonoma costituzione che salvaguardasse le antiche tradizioni di libero Comune, su ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] ’Austria dell’ex Repubblica di San Marco, Giulio Giuseppe collaborò con Gian Pietro Grimani all’organizzazione del nuovo precedenti era stata direttamente aggregata all’Empire di Bonaparte, dove Strassoldo avviò il riassetto dell’amministrazione del ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...