LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] il gioco della reazione (Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro politico di Milano di Mel. impiego ai generali André Masséna e Guillaume Brune e al Bonaparte stesso (cfr. i suoi Passatempi melanconici, Milano a. IX ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] conquistò la stima e soprattutto l’amicizia del generale Giuseppe Garibaldi, cui restò legato tutta la vita, conservando anche perché nel settembre del 1861 sposò la giovanissima Adelina Bonaparte Wyse, nipote del principe di Canino, nipote di ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] fine degli anni Trenta divenne medico personale di Luigi Bonaparte e dal 1838 fu professore emerito, ottenendo la nomina del Sacro Cuore di Gesù. Legato da sincera amicizia a Giuseppe Giusti, fu propagandista ardito e ispirato, diffondendo a Lucca ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] questo scopo nell'ottobre 1796 era stato inviato a Vienna monsignor Giuseppe Albani. L'azione del B. però, già limitata dagli -67, ad Indices;ancora utili: Le Vicomte de Richemont, Bonaparte et Caleppi à Tolentino, in Le Correspondant (Paris), 1897 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] , Nuovi documenti sul cardinale M. e le sue relazioni con Bonaparte e la Repubblica Cisalpina, in Nuovi Problemi di politica, storia ed della storia della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] i rapporti tra Stato e Chiesa, ottenne dal Bonaparte la sua nomina a ministro del Culto. La 94, 921, 922;C. A. Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem. del secondo Congresso storico lombardo, Milano ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] , pittura e prospettiva sotto la guida del pittore Giuseppe Marcati. Con l’aiuto paterno intraprese lo studio della fondo per 1500 zecchini d’oro. Un trentennio dopo Napoleone Bonaparte fece sequestrare l’intera biblioteca.
Fonti e Bibl.: Parte dell ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] governatore del Piemonte, e di sua moglie Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, segnò una svolta nella - B. Danna, Firenze 2003, pp. 131-177; L. Levi Momigliano, Giuseppe Vernazza e la nascita della storia dell’arte in Piemonte, Alba 2004, pp. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] padre, Gaudenzio, e della madre, Luigia Mazio (S. Rebecchini, Giuseppe Gioacchino Belli e le sue dimore, Roma 1970, p. 19): congiuntura politica e militare provocata dalla campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto ribaltò i rapporti di forza a Roma, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , professore di architettura all'Accademia di Brera e collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Tornato a Verona nel 1780, il giovane G. piccolo foro Bonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...