POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] dichiaratamente politica della sua vasta produzione letteraria, il sonetto Ode ai patriotti spagnuoli per la cacciata di GiuseppeBonaparte nel 1812 in cui sembrava voler aderire ai sentimenti antinapoleonici dell’opinione pubblica d’Oltremanica.
Il ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] di Pisa, dove seguì i corsi di diritto e teologia. In Toscana entrò in contatto con Filippo Buonarroti e con GiuseppeBonaparte, il fratello maggiore di Napoleone.
Terminati gli studi nel 1784, tornò sull’isola, dove giurò da procuratore presso il ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] a San Pietroburgo si fece più difficile. Dopo la pace di Tilsit, infatti, lo zar riconobbe come legittimo re di Napoli GiuseppeBonaparte, il quale inviò presso la sua corte un proprio ambasciatore. Il M. si trovò così a rappresentare presso la corte ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] pubblicò alcune opere di economia politica che lo introdussero nel mondo culturale della capitale francese. Quando nel 1806 GiuseppeBonaparte conquistò il Regno di Napoli, Domenico Antonio ritornò in patria, ove fu tra i fondatori della Società di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] valoroso ufficiale e la fama di studioso dell'arte militare di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a GiuseppeBonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercito francese degli ufficiali napoletani. Così, nel 1808, al comando di un ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] di Napoli del generale Colletta (risalente al 1834 circa) in cui Nicolai muove severe critiche alle riforme promosse a Napoli da GiuseppeBonaparte e da Gioacchino Murat tra il 1806 e il 1815 e stigmatizza l’abolizione della feudalità che, a suo dire ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] la migliore ricostruzione dei fatti, delle motivazioni e dei presupposti politici della congiura del 1831); G. Talamo, Napoli da GiuseppeBonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] della giunta di reggenza incaricata di trattare la resa delle piazzeforti del Regno alle truppe francesi guidate da GiuseppeBonaparte.
Morì a Palermo (a Napoli secondo alcune fonti) il 20 giugno 1809.
Diego Naselli principe d’Aragona compare ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] , a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 213-235; A. Milanese, Il Museo reale di Napoli al tempo di GiuseppeBonaparte e di Gioacchino Murat: Le prime sistemazione di 'museo delle statue' e delle altre raccolte (1806-1815), in Rivista dell’Istituto ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] in una nuova dimensione: quella pubblica di uomo delle istituzioni. Immediatamente nominato al Consiglio di Stato dal re GiuseppeBonaparte, Ricciardi fu promosso segretario di Stato l’8 settembre dello stesso anno. Il passaggio dello scettro regio a ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...