SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] .
I duchi rientrarono nel Regno nel gennaio del 1803 e definitivamente nell’aprile del 1804. Con l’avvento di GiuseppeBonaparte, Luigi, «esempio dell’amor coniugale e della buona educazione» (Gargano, 2011, p. 104), il 22 febbraio 1806 fu nominato ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] della Legion d'onore. Nel frattempo, rifugiatisi i Borboni in Sicilia e insediatosi sul trono di Napoli GiuseppeBonaparte, gli ufficiali napoletani esuli in servizio nell'esercito italiano e in quello francese vennero fatti rimpatriare nel corso ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] successivo ritornò a Napoli, dove fu chiamato a dirigere la vecchia Casa del Salvatore, divenuta, con l’arrivo di GiuseppeBonaparte, collegio del Gesù vecchio e quindi primo Real collegio di Napoli. Tra i numerosi incarichi di prestigio, nel 1808 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] chiesto di aiutarlo nella realizzazione del modello al vero del monumento equestre di Napoleone, commissionatogli da GiuseppeBonaparte, poiché tale lettera deve intendersi indirizzata all'incisore Pietro Fontana e non contiene alcuna richiesta di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] era fatta vacante e gli era stata offerta dagli altri consiglieri unanimi, per non sembrare abusare della sua posizione. GiuseppeBonaparte, al suo arrivo a Napoli, volle incontrare il C., perché lo riteneva, per le sue disavventure del '99, segreto ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] arruolò giovanissimo nell’esercito napoletano, quando iniziò l’intensa storia del Decennio francese. Nel 1808, Gioacchino Murat sostituì GiuseppeBonaparte (destinato a Madrid) sul trono di Napoli. Il re infuse entusiasmo e orgoglio all’esercito. L ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] molteplici incarichi, il L. continuò a interessarsi alle problematiche dello sviluppo economico del Regno. Incaricato da GiuseppeBonaparte di preparare un progetto di legge sui boschi privati, con le Osservazioni relativamente al progetto di legge ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] la cura dell'impresa al Villarosa divenuto suo attivo collaboratore.
Nel 1806, fin dai primi mesi del governo di GiuseppeBonaparte, egli fu reintegrato nelle sue cariche. Ottenne una pensione sul decanato di Capua e quando, nel marzo del 1807 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Lechi e con l’esercito di Andrea Massena, che aveva occupato il Regno in nome di GiuseppeBonaparte. Nominato, il 13 agosto 1806, segretario generale dell’intendenza di Calabria Ultra, fu incaricato di svolgere le funzioni di intendente dall’ottobre ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe GiuseppeBonaparte, Lorenzo Da Ponte e, nel settembre, aprì una scuola privata. Ma l'anno successivo riprese a viaggiare e si recò ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...