CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] la massoneria godeva allora della protezione ufficiale dell'imperatore Giuseppe II, e tra gli iscritti a quella loggia figurava il C. fece parte del Consiglio dei quaranta nominato da Bonaparte nel gennaio 1797, con l'incarico di rivedere i conti ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] , ibidem,pp. 442-47; G. Ballerini. Studio di piano regolatore della Parte centrale della città di Milano,Milano 1909; Il Foro Bonaparte, in Città di Milano, XXXII(1916), n. 12, pp. 582 s.; L. Beltrami, Ricordi milanesi di Piano regolatore dal 1860 al ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] della provincia nel 1804, dopo che le vicende della Rivoluzione francese e la discesa dell’esercito di Napoleone Bonaparte ebbero coinvolto anche la Toscana.
Nella lettera circolare (manoscritto conservato nell’Archivio prov. dei cappuccini a Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] restaurato Ducato di Modena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario che l'aveva reso importante sotto Elisa Bonaparte Baciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] maestro di musica di Camillo Borghese e di Paolina Bonaparte, sua moglie, mantenendo la carica per tutta la Torino 1968, p. 215 et passim; A. Basso, Il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Torino, Torino 1971, pp. 20, 22, 213 s., 223; M ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] l'ufficiale nel reggimento d'Asti, di cui era colonnello lo zio Giuseppe Damiano conte di Priocca; il 1º sett. 1775 fu nominato luogotenente del Consiglio Supremo, dedicata all'inclito Bonaparte (Torino 1801), commedia di carattere repubblicano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] nella battaglia di Mondovì (19-21 aprile). Fece allora parte della delegazione cittadina inviata a parlamentare col Bonaparte, che gli assegnò anche, a protezione, una piccola scorta. Negli anni successivi, per motivi di opportunità, mantenne ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] nel maggio 1782, al ritorno dall’incontro con Giuseppe II, sembra ignorarne completamente le motivazioni. Del ancora vivo quando, il 28 aprile 1797, l’esercito di Bonaparte entrò in città. Gli sconvolgimenti che ne seguirono dovettero influire sulla ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] IX; ma occorse la fuga del papa da Roma, perché la sua voce cominciasse a trovare ascolto, anzitutto in Carlo Luciano Bonaparte, che caldeggiò "al Consiglio dei deputati del 6 dicembre 1848, l'istituzione di un prestito e di una Banca, nazionale". Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] dove studiava omato e disegno con il professor Giuseppe Knoller, il quale lo incoraggiò a dedicarsi vari esemplari, uno dei quali nella collezione del principe Napoleone Bonaparte). Nel 1884 fu nominato direttore artistico del Museo Grevin. ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...