GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] si formavano in Italia per combattere "per la causa comune delle nazioni, per la libertà" sotto il generale in capo Napoleone Bonaparte. Il G., nominato capo battaglione il 20 maggio, ebbe il comando del III battaglione della 1ª legione polacca (nel ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] l’entrata a Milano, il 15 maggio 1796, di Bonaparte, al quale lo scienziato Lazare Carnot aveva raccomandato di Tucci, Firenze 1994. Parte dell’epistolario è edito: Corrispondenza astronomica fra Giuseppe Piazzi e B. O., a cura di G.V. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] proprio esclusivo vantaggio; accusava quindi apertamente il Bonaparte di aver tradito a Campoformio i paesi 382, 384, 387, 400, 402;A. Codignola. Nuovi documenti sulla giovinezza di Giuseppe Mazzini, in Rivista d'Italia, n.s., III (1920), pp. 36 ss., ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] venne chiamato a consulto per il ventiseienne principe Napoleone Luigi Bonaparte, fratello di Carlo Luigi, il futuro Napoleone III, allora del consiglio comunale di Forlì deciso dal cardinale Giuseppe Albani. Dopo due anni di carcerazione, nel marzo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] giacobini. Forse derivò da queste conoscenze la decisione, presa dal corso Antoine Saliceti, uomo di fiducia di Napoleone Bonaparte nonché capo della polizia, di affidargli nel 1798 la guida di una delle sei commissioni criminali di alta polizia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] politiche e, per mezzo di un libraio, certo Giuseppe Rondi, lesse con avidità periodici e opere storiche, che , pp. 15, 26, 29, 30, 31, 33, 50,65; A. Pingaud, Bonaparte président de la République italienne, Paris 1914, I, p. 157; T. Casini, I ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] tra due fuochi. Scoppiata la rivolta a Lugo, il C. fu incaricato dal generale Augereau, che aveva fretta di raggiungere Bonaparte al nord, dove si temeva un ritorno offensivo degli Austriaci, di far da mediatore con gli insorti. In realtà l'Augereau ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Municipalità di Bergamo e poi fu designato da Napoleone Bonaparte rappresentante del popolo nel Consiglio dei juniori. Prese del M. sono da ricordare altresì: Lettera dell'ab. Giuseppe Mangili al celebratissimo sig. prof. Spallanzani, in Annali di ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] ritorno dopo la pace di Firenze (1801), imposta da Napoleone Bonaparte al re Ferdinando IV. Nel periodo successivo si trasferì a poi il proprio sostegno alla mozione, presentata da Giuseppe Poerio, nella quale era solennemente riaffermata la piena ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] Busca, cardinale e nuovo segretario di stato del papa, e Giuseppe Girola, ministro plenipotenziario dell’imperatore presso la Repubblica di Genova ( dernière conspiration contre la vie du premier Consul Bonaparte et sur les motifs qui ont pu la faire ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...