POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] pace lo privò dei necessari appoggi tra gli inviati di Bonaparte e lo costrinse a riparare a Milano. Nel capoluogo Forlini, Spigolature da un carteggio inedito. Le lettere di Giuseppe Poggi a Corrado Marazzani, in Bollettino storico piacentino, LXXXI ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] Giuseppe Parini, per poi studiare diritto a Pavia. Si laureò nel 1791, con una tesi di impronta giansenista che confutava il primato papale sui vescovi, per poi esercitare subito l’attività forense. Nel 1796, alla comparsa di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] ceto aristocratico cittadino verso la politica riformatrice di Giuseppe II d’Asburgo. La presa di distanze anno si trasferì a Berna, da dove plaudì al rientro di Bonaparte dall’Egitto. Tornato momentaneamente a Parigi, dove salutò con parole ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] intorno al 1811, quando disegnava il ritratto di Elisa Bonaparte Baciocchi, granduchessa di Toscana, tratto dal dipinto di Benvenuti De Cambray Digny.
Nel post scriptum, lo stampatore Giuseppe Gonnelli, dedicando la collezione tematica alle "Glorie ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] fonte battesimale nel palazzo Pitti gli furono la principessa Elisa Bonaparte e il principe Felice Baciocchi: segno questo che la sua anche dell'inglese fa fede l'edizione dell'opera di Giuseppe Baretti, Raccolta di modi di dire italiani e inglesi…( ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] (Brescia 1850); Il ricco e il povero: canto (Milano 1850); Al principe Luigi Napoleone Bonaparte: canti (Brescia 1852); A s.m. imperatore Francesco Giuseppe I nel suo giorno natalizio: canto (ibid. 1852); Amore e martirio: storia bresciana dell ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] 25 ottobre 1825 con Luisa Murat, figlia di Gioacchino e di Carolina Bonaparte, gli attirò i sospetti del governo.
In una scheda del Libro contatti con i patrioti, come Niccolò Tommaseo e Giuseppe Pasolini, mentre il figlio Gioacchino, amico di Luigi ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] promosso a sottotenente effettivo con paga.
Quando Napoleone Bonaparte costrinse il regno sabaudo a passare sotto l’ con il grado di luogotenente, nel reggimento vallone dell’arciduca Giuseppe. Partecipò alla campagna del 1800 contro i francesi, ma ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] aver ricusato di prestare il giuramento di fedeltà a Napoleone Bonaparte – Vincenzo Maria Strambi, di cui divenne confessore.
Sebbene con l’arciduca Francesco IV o con il governatore Giuseppe Petrozzani e il capo della polizia Andrea Desperati per ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] il M. sia nato intorno al 1784. Non documentate sono le notizie che lo dicono seminarista, poi arruolato nell’armata di Bonaparte già nel 1796. Unico dato certo sulla gioventù del M. è quello relativo al matrimonio con Cristina Ferraris (o Ferrari ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...