SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] , Severoli divenne uno dei due capi di brigata della legione italica costituita da Giuseppe Lechi, che nella primavera del 1800 fiancheggiò le truppe di Bonaparte nella campagna contro gli austriaci. Fu poi trasferito in Toscana per combattere contro ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] contemporanei che lui stesso aveva conosciuto: Gioacchino Ventura (25 e 26 marzo 1857), Charles Lucien Bonaparte, principe di Canino (4 agosto 1857), e Giuseppe Garibaldi (in cinque puntate, dal 30 maggio all’8 giugno 1859). Quest’ultima biografia fu ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] In questa occasione, e in seguito più volte ancora, il Bonaparte fu anche ospite a palazzo Canossa.
Spinta dalla difficile situazione trasferì con la sua fondazione nel monastero dei SS. Giuseppe e Fidenzio, che le era stato assegnato per volontà di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] quando si recò a Parigi per l’incoronazione di Napoleone Bonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in Francia contro il , Congregazione Disciplina Regolare). Una memoria del sacerdote Giuseppe Dini con le istruzioni per accogliere il granduca ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] appello di Genova (1805); la madre per essere sorella di Giuseppe Assereto, ricco proprietario di Rapallo che tra i primi si radicalismo rivoluzionario che, inviato in Italia da Napoleone Bonaparte, aveva cercato di ostacolare la politica del ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] giovinetto, fu scelto come paggio da Elisa Bonaparte Baciocchi che lo inviò a Parigi per fargli Barsanti - L. Rombai, Firenze 1994, pp. 257-281; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] Italia napoleonica, venne giustiziato in pubblica piazza il 23 aprile 1796, solo due mesi prima dell’arrivo di Napoleone Bonaparte in città.
Il nuovo ordine repubblicano avrebbe tributato grandi onori a entrambi, ricomponendone i resti all’interno di ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] erano molti italiani esuli, partecipò alla costituzione della Legione italica, e venne designato da Bonaparte, appena divenuto primo console, aiutante generale del comandante Giuseppe Lechi. In quelle vesti partecipò alla seconda campagna d’Italia di ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] , partito da Roma per raggiungere la flotta di Bonaparte, fu il primo presidente.
L’impegno nelle istituzioni 63; J. Vernacchia Galli, L’Archi-ginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836), Roma 1984, pp. 61, 63, 85; G.B. ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] matrimonio, a Milano, con la figlia di un noto causidico cittadino, Giuseppa Verga, con la quale ebbe due figli, Emilio (1790) e : nel maggio del 1796, al momento dell’arrivo di Napoleone Bonaparte a Milano, fu d’altronde tra i primi a sostenere il ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...