MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio senior. Questi, nato nel 1704 a Volesio ( A. Berthier, ma di fatto sotto il primo console Napoleone Bonaparte. Dal 10 maggio comandò la XXVIII mezza brigata di fanteria ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] anni (onde godere di un beneficio destinatogli dallo zio Giuseppe Gallarati, vescovo di Lodi dal 1742), rinunziò con politica del governo francese e all'invasione del generale N. Bonaparte. L'inviato francese a Venezia J.-B. Lallement, qualche ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] ’Épierre (1793), dopo il trattato di Cherasco siglato tra Napoleone Bonaparte e gli emissari di Vittorio Amedeo III (tra i quali La ’indirizzo riformistico intrapreso dal ministro della Giustizia Giuseppe Barbaroux. Nonostante ciò, nel novembre 1847 ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] studiato il greco da sola –, fu allieva del cardinale Giuseppe Mezzofanti, docente presso l’ateneo bolognese. Conosceva inoltre l’amica Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone Bonaparte.
Per tutta la sua vita, Rossi Martinetti fu per ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] pronto per l’investitura di una sede vescovile: l’11 genn. 1807 fu destinato ordinario della diocesi di Vigevano da Napoleone Bonaparte al posto di N.S. Giamboni, che l’imperatore aveva trasferito a Venezia. Consacrato a Milano (2 nov. 1807), restò a ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] mazziniano di Senigallia, fondato nel 1948 dal costituente Giuseppe Chiostergi, si è prefisso non solo di ricordare, Milano 1937, p. 293; P. Fleuriot de Langle, Alexandrine Lucien Bonaparte princesse de Canino, 1778-1855, Paris 1939, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Lorenzo Mascheroni li 26 luglio 1797. Al signor Giuseppe Casati Prefetto del Dipartimento del Serio (Bergamo s. del Mascheroni si accompagnava un'entusiastica esaltazione di Napoleone Bonaparte al fine di accaparrarsene i favori (la lettera al ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] della commissione provvisoria formata da monsignor Giuseppe Antonio Zacchia. Nel 1832, dopo il Italiens, II, L’Italie du Centre, Paris 1862, passim; La princesse Julie Bonaparte et son temps. Mémoires inédites 1853-1870, a cura di I. Bardano Basso ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] transalpini che denunciavano le mire autoritarie di Luigi Napoleone Bonaparte. Dopo il colpo di Stato del 2 dicembre polizia francese insieme al cesenate Paolo Grilli e al bolognese Giuseppe Bartolotti con l’accusa di progettare un attentato alla ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] delle ‘sedie di Chiavari’ (1807) affidata all’artigiano Giuseppe Gaetano De Scalzi. Nel 1819 fece erigere un ospizio per sottoscritta il 6 giugno a Mombello da Napoleone Bonaparte e dai rappresentanti della Repubblica prevedeva la decadenza ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...