MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] e il 6 febbraio ospitò, nel palazzo di famiglia, il generale Bonaparte, che si fermò una seconda volta nella residenza il 20 seguente, ostilità di diversi proprietari e del vescovo locale Giuseppe Beni, un eugubino forzatamente emigrato da Carpentras ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] quindi, rimasto per breve tempo sotto il comando del generale Giuseppe Lechi, con la ricostituzione della Repubblica Cisalpina entrò a far parte del reggimento Cacciatori a cavallo che Bonaparte aveva assegnato all’esercito del nuovo Stato (20 luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] II di Prussia sotto le cui insegne illuminate sembrano militare anche Giuseppe II d’Asburgo e Gustavo III di Svezia, e in le pitture di Gerard e Girodet per la Malmaison di Giuseppina Bonaparte: il vecchio bardo cieco rievoca al suono della sua arpa ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] prostituta dal carattere estroverso che interpretò in Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, basato su un fatto di cronaca, il crollo abiti d’epoca e colori sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Scipione Dondi dall’Orologio, Melchiorre Cesarotti, Giuseppe Greatti, Luigi Mabil e Simone Stratico. patria e di libertà» (Memorie, c. 12). Compì due ambascerie presso Bonaparte, la prima a Treviso il 29 aprile insieme con il cugino Giovanni Lazara ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , Prada e Terra. In occasione dell’incoronazione di Napoleone Bonaparte a re d’Italia (26 maggio 1805), fece parte XXXIX (2013), pp. 151-178; Id., La vendita della collezione dantesca di Giuseppe Bossi a G.G. T., in G. Frasso - M. Rodella, Pietro ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] periodo che si allontanò dalla carboneria per avvicinarsi a Giuseppe Mazzini.
Nel 1847, in seguito all’editto di perdono all’aiuto di personaggi influenti, come la principessa Matilde Bonaparte e madame Hortense Cornu, nel 1850 ottenne un incarico ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di Francia al Corso dove gli fecero visita nel 1810 Giuseppe Antonio Guattani e, nel 1811, Stendhal; il primo lodòl spine di Caravaggio già in collezione Giustiniani; per Luciano Bonaparte e i Barberini diversi quadri tra cui, rispettivamente, la ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] e con l’ingresso dell’esercito transalpino guidato da Napoleone Bonaparte a Mantova, avvenuto il 3 febbraio 1797, dopo un lungo , oltre a Somenzari, il più giovane del gruppo, Giuseppe Lattanzi, Girolamo Coddè, Domenico Gelmetti e Carlo Franzini. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] giugno e due giorni dopo la consacrazione; indi giurò fedeltà a Giuseppe II. Fece solenne entrata a Milano il 29 agosto. Quale suo al fine di sostenere la prima coalizione contro Napoleone Bonaparte. Preoccupato per l’arrivo dei francesi a Milano, ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...