TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] al Congresso di Vienna.
Immediatamente dopo la caduta di Bonaparte, Tambroni continuò a risiedere a Roma, convinto che Milano, dove prese parte alle iniziative per il busto del pittore Giuseppe Bossi. Rientrato a Roma, nel 1819 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] alla presenza di Pio VI, al quale riferì il messaggio affidatogli dal futuro imperatore dei Francesi: "dite al Papa che Bonaparte non è un Attila; ditegli si ricordi ch'egli è successor di Leone" (Baldassari, Relazione, pp. 217 s.). Ricevuto dal ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Jacopo Rousseau, Ferrara 1800).
All’arrivo di Bonaparte a Roma la Penitenzieria diede voto negativo sul da Parma, Roma, Reims e Parigi a Ferrara al proprio procuratore dott. Giuseppe Ingoli (datate dal 1801 al 1813...) e f. 4 (Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] (1772-1832), Alessandro Felice (1774-1856) e Cesare Giuseppe Gaetano (1775-1848).
Il battesimo del primo fu l’occasione la corte dei Savoia, ma quella decisamente differente che i Bonaparte avevano aperto a Parigi. La capitale francese fu da allora, ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] venete del Settecento: Vicenza, in Archivio veneto, s. 5, CXV (1980), pp. 33-83; M. Sardo, Ottavia, le bisce e Bonaparte, Vicenza 1989; G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di G. E. di V. conservate al Museo Civico di Vicenza, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] delle armate napoleoniche in territorio italiano. Poco dopo l'entrata dei Francesi a Bologna (giugno 1796), quando Bonaparte propose di dotare la città di un'autonoma costituzione che salvaguardasse le antiche tradizioni di libero Comune, su ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] ’Austria dell’ex Repubblica di San Marco, Giulio Giuseppe collaborò con Gian Pietro Grimani all’organizzazione del nuovo precedenti era stata direttamente aggregata all’Empire di Bonaparte, dove Strassoldo avviò il riassetto dell’amministrazione del ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] L. cessò dalle sue funzioni militari solo dopo che Bonaparte, nominando per la prima volta il Corpo legislativo 2001, ad indicem; Protagonisti dell'insorgenza antifrancese nelle Marche: Giuseppe Cellini - Sciabolone - G. L. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] l’arrivo, nel 1796, dell’Armée d’Italie di Napoleone Bonaparte nel Veneto. Nell’aprile del 1797 Viani, che era di guarnigione 1799 era di stanza in Romagna insieme alla brigata di Giuseppe Lahoz. Il 5 aprile fu promosso capo brigata di cavalleria ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e corredate di prefazione e di due indici da Giuseppe Biadego (1831-34), Verona 1891, p. 497; si fa il meglio». Decorazioni di interni veronesi tra Settecento e Ottocento, in 1797 Bonaparte a Verona (catal., Verona), a cura di G.P. Marchi - P. ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...