GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] , il nome di questa famiglia risuona ancora alto in Girolamo, in Leonardo e in Angelo Giustinian-Recanati, di fronte al Bonaparte.
Oltre ai molti rami proprî, n'ebbe altri in Venezia, per adozione, come i Giustinian-Recanati e i Giustinian-Lollin ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] Per la missione del L. a Roma, v. É. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; A. Leby, Louis Napoléon Bonaparte et le ministère Odilon-Barrot, ivi 1912; per la biogr.: S. Berseant, F. de L. et son œuvre, Marsiglia 1875; A. Pinard ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] a quella che in tempi passati avevano compiuto i nobili. Nel maggio del 1802, Bonaparte elaborò di propria iniziativa, o, forse, spinto da suo fratello Giuseppe, il progetto che doveva assicurare delle ricompense ai militari e ai civili. Queste ...
Leggi Tutto
LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] cui era direttore il Lamartine; però già nel 1851 fu sconfessato per avere mostrato simpatie accentuate per Luigi Bonaparte. Specialista di questioni di politica estera, manifestò il suo interessamento per il problema dell'indipendenza italiana fin ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] e della regina Ortensia Beauharnais, moglie divorziata di Luigi Bonaparte, e fu allevato dalla nonna paterna contessa A. de Souza Boutelho. Segnalatosi giovanissimo nelle guerre d'Algeria, poi in affari industriali, deputato dal 1842, buon amico del ...
Leggi Tutto
FLOQUET, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a SaintJean-Pied-de-Port il 5 ottobre 1828, morto a Parigi il 18 gennaio 1896. Affermatosi come avvocato a Parigi verso la metà del [...] del 1864. Collaborava al Temps e al Siècle e nel 1870 fu avvocato della parte civile nel processo contro il principe Pietro Bonaparte per l'uccisione di Victor Noir. Caduto il secondo Impero nel settembre del 1870, il F. collaborò per due mesi al ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Federico, marchese
Raul F. Manfredini
Nacque a Rovigo il 24 agosto 1743, morì a Campoverando il 2 settembre 1829. Studiò a Modena e a Firenze; prese parte alla guerra dei Sette anni e tornato [...] Leopoldo; combatté valorosamente anche contro i Turchi e ottenne da Giuseppe II il grado di generale (1789). L'anno dopo Ferdinando III, al quale, trattando abilmente con il Bonaparte e con prudenti tergiversazioni, riuscì a conservare lo stato ...
Leggi Tutto
WILSON, Alexander
Giuseppe Montalenti
Ornitologo e poeta inglese, nato a Paisley (Scozia) il 6 luglio 1766, morto a Filadelfia (Pennsylvania) il 23 agosto 1813. Fu operaio tessitore e scrisse un notevole [...] . Qui si dedicò all'ornitologia e iniziò la pubblicazione dell'American Ornithology (Filadelfia 1808-13) che fu poi continuata da G. Ord e da C. Bonaparte (1825-33). Al suo nome è intitolato un periodico ornitologico americano, il Wilson Bulletin. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1750 - Pesaro 1834), nipote di Giovan Francesco. Inviato nel 1794 a Vienna per portare la fascia benedetta al battesimo dell'arciduca Ferdinando e incaricato, quindi, di ottenere dall'Austria [...] appoggi per lo Stato pontificio contro le dure proposte di pace del Bonaparte, alla fine della sua missione fu creato cardinale (1801). Protettore dell'Impero d'Austria (dal 1803), si fece portavoce dei punti di vista di quel governo nei conclavi del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione .
Sepolcro dei Calpurnî (Calpurnii Pisones). Scoperto nel 1855 nella Villa Bonaparte sul lato E della via Salaria, a circa 100 m a ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...