PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] secondo organista, ruoli che poi mantenne anche all’indomani del ritorno dei Borbone nel 1815. Nel 1806 ebbe da GiuseppeBonaparte l’incarico di maestro nel collegio delle Donzelle nell’abolito monastero di S. Sebastiano, e lo mantenne anche dopo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] e schematica.
Entrato nel Gabinetto topografico di Napoli nel marzo 1806, all'indomani della venuta a Napoli di GiuseppeBonaparte fu inquadrato nel rango dei disegnatori topografi.
La sua abilità nel ritrarre il paesaggio e nel rendere in maniera ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] 22 ag. 1806. Riconfermato il 22 nov. 1807, rimase in tale carica per undici anni, durante i regni di GiuseppeBonaparte e di Gioacchino Murat e nei primi anni della Restaurazione. Dopo la nomina a sottointendente gli furono affidate, con decreto 9 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] metà del sec. XIX. Scritti e lettere raccolti e illustrati da F. N., Napoli 1907, p. 135; G. Talamo, Napoli da GiuseppeBonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo del Reame, Napoli 1972, p. 108; R. Feola, Dall ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] della costituzione del Regno napoleonico nell’Italia meridionale, il 21 novembre 1806 venne suo malgrado nominato da GiuseppeBonaparte professore di zoologia, a Napoli, raccomandato da Cuvier e dal generale Gabriel-Mathieu Dumas. Sangiovanni non ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] delle sue prime architetture effimere, progettò gli apparati per celebrare l’avvento al trono di Napoli sia di GiuseppeBonaparte (1806) sia di Gioacchino Murat (1808); in entrambe le occasioni ebbe modo di sperimentare alcune soluzioni formali per ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] Principato Ultra, a Salerno, dove rimase dal dicembre del 1802 fino a tutto il 1804.
Durante il Regno di GiuseppeBonaparte e Gioacchino Murat Winspeare ebbe nuovi incarichi a Napoli. Dal 1807 fu direttore del Deposito generale della guerra, poi fuso ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] , fu insignito pure, nell’ottobre dello stesso anno, del cavalierato della Corona di Ferro.
Nel passaggio di consegne da GiuseppeBonaparte a Murat, la fiducia nelle capacità di Nolli non sembra essere venuta meno. Nel 1809, insieme con incarichi di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] diede immediata ed aperta adesione, il C. rientrò in patria: qui si meritò presto la stima e la benevolenza di GiuseppeBonaparte, il quale lo giudicò "attaccato al governo e bravo e onesto uomo", apprezzando in lui probabilmente non tanto l'incerto ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Borbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di Ercolano e degli antichi papiri) istituita da GiuseppeBonaparte il 17 marzo 1807, ed era ancora presente quando nel 1808 questa si trasformò in Società di Napoli.
Tornato il ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...