D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] valoroso ufficiale e la fama di studioso dell'arte militare di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a GiuseppeBonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercito francese degli ufficiali napoletani. Così, nel 1808, al comando di un ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] di Napoli del generale Colletta (risalente al 1834 circa) in cui Nicolai muove severe critiche alle riforme promosse a Napoli da GiuseppeBonaparte e da Gioacchino Murat tra il 1806 e il 1815 e stigmatizza l’abolizione della feudalità che, a suo dire ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] la migliore ricostruzione dei fatti, delle motivazioni e dei presupposti politici della congiura del 1831); G. Talamo, Napoli da GiuseppeBonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni di Napoli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] della giunta di reggenza incaricata di trattare la resa delle piazzeforti del Regno alle truppe francesi guidate da GiuseppeBonaparte.
Morì a Palermo (a Napoli secondo alcune fonti) il 20 giugno 1809.
Diego Naselli principe d’Aragona compare ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] , a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 213-235; A. Milanese, Il Museo reale di Napoli al tempo di GiuseppeBonaparte e di Gioacchino Murat: Le prime sistemazione di 'museo delle statue' e delle altre raccolte (1806-1815), in Rivista dell’Istituto ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] GiuseppeBonaparte e ministro di Giustizia e Culto sotto Gioacchino Murat, insignito del titolo di conte dei Camaldoli nel 1814, ministro della Giustizia, degli Affari ecclesiastici e della Polizia generale durante l’ottimestre costituzionale, da ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] della Pubblica Istruzione. Nel 1806, con la seconda occupazione francese che sarebbe durata fino al 1814, il sovrano GiuseppeBonaparte lo nominò in qualità di giureconsulto a far parte della giunta laico-ecclesiastica che si occupò di risolvere la ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] reale (1806), procuratore generale della commissione istituita per l’applicazione della legge abolitiva della feudalità emanata da GiuseppeBonaparte il 2 agosto 1806 (1808), sostituto procuratore presso la corte di appello di Napoli poi relatore al ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] tralci fiorati si incurvano a formare medaglioni contenenti episodi connessi al quadro principale. Nel libro d'ore detto di GiuseppeBonaparte, del 1417-1418 ca. (Parigi, BN, lat. 10538), attorno a una tabella contenente poche righe di testo il ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] il 1803 e il 1804 tornarono in patria il duca Luigi e Giulia Carafa. Giuseppe, invece, preferì restare a Parigi. Rientrò a Napoli dopo l’arrivo di GiuseppeBonaparte, nel febbraio del 1806.
I Serra, espressione di quella nobiltà illuminata che tanto ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...