MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] da parte dei Borboni, e a Procida (1809) nella spedizione antifrancese. Rifiutata decisamente ogni collaborazione con il governo di GiuseppeBonaparte e di Gioacchino Murat, il M. sconsigliò a Ferdinando IV l’ipotesi di una seconda rivolta di matrice ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] cultura che si era esposta in prima persona nella difesa dei ‘rei di Stato’ nel 1799.
Giuseppe nacque durante ‘l’interregno’ fra GiuseppeBonaparte e Giacchino Murat; trascorse dunque la sua infanzia a stretto contatto con la corte, fra un’educazione ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] da Napoli di Ferdinando IV nel 1805, il C. poté rientrare in patria; gradito ai due sovrani napoleonidi, GiuseppeBonaparte e Gioacchino Murat, nel decennio della dominazione francese a Napoli, per le sue idee politiche che garantivano una proficua ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Italia) e con un'organica divisione per luoghi di origine. La sua collezione tuttavia era stata acquistata da GiuseppeBonaparte e posta nella Biblioteca reale; fu poi spostata, per volontà di Carolina Murat, nel palazzo reale; successivamente quest ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] . Mus. 12773).
Ricoprì la carica di maestro della Cappella Reale fino al 1806, quando i francesi occuparono Napoli e GiuseppeBonaparte venne proclamato re. In quell’anno risulta fra i musici ‘giubilati’. Al ritorno dei Borboni nel 1815, tentò invano ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] .
I duchi rientrarono nel Regno nel gennaio del 1803 e definitivamente nell’aprile del 1804. Con l’avvento di GiuseppeBonaparte, Luigi, «esempio dell’amor coniugale e della buona educazione» (Gargano, 2011, p. 104), il 22 febbraio 1806 fu nominato ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] della Legion d'onore. Nel frattempo, rifugiatisi i Borboni in Sicilia e insediatosi sul trono di Napoli GiuseppeBonaparte, gli ufficiali napoletani esuli in servizio nell'esercito italiano e in quello francese vennero fatti rimpatriare nel corso ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] successivo ritornò a Napoli, dove fu chiamato a dirigere la vecchia Casa del Salvatore, divenuta, con l’arrivo di GiuseppeBonaparte, collegio del Gesù vecchio e quindi primo Real collegio di Napoli. Tra i numerosi incarichi di prestigio, nel 1808 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] chiesto di aiutarlo nella realizzazione del modello al vero del monumento equestre di Napoleone, commissionatogli da GiuseppeBonaparte, poiché tale lettera deve intendersi indirizzata all'incisore Pietro Fontana e non contiene alcuna richiesta di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] era fatta vacante e gli era stata offerta dagli altri consiglieri unanimi, per non sembrare abusare della sua posizione. GiuseppeBonaparte, al suo arrivo a Napoli, volle incontrare il C., perché lo riteneva, per le sue disavventure del '99, segreto ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...