MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] era legato verosimilmente da vincoli di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte di GiuseppeBonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito di Ferdinando di Borbone, furono confiscati tutti i beni, e al M. per ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] il parere contrario della famiglia di lei: negli anni Trenta la coppia fu l’animatrice della Villa di Sans-Façons, vicina a quella di GiuseppeBonaparte, facendone un crocevia di personalità dell’emigrazione italiana, tra le quali Vincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] un profilo più professionale, richiesto dallo Stato amministrativo introdotto con le riforme del Decennio francese sotto GiuseppeBonaparte e Gioacchino Murat (1806-15).
Scrisse Il compendio della gramatica [sic] italiana per uso delle pubbliche ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] di sostanziale difesa dello Stato della Chiesa progettata da Talleyrand, da Cacault, da Napoleone Bonaparte e perseguita a Roma dall'ambasciatore GiuseppeBonaparte.
Le trame rivoluzionarie del gruppo culminarono nei tumulti cittadini del 27 e 28 dic ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] : Venditti).
Membro del Consiglio degli edifici civili, il G. progettò alcuni dei principali mercati previsti dal re GiuseppeBonaparte, ispirandosi alla tradizione del macellum romano (quello di Neapolis è emerso in tempi recenti dagli scavi di S ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] a quella borghesia commerciale che accolse favorevolmente la nuova conquista francese del Regno. Amici del re GiuseppeBonaparte, ospite a casa loro durante una visita in Calabria nel 1806, dovettero trasferirsi a Reggio Calabria perché presi di mira ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] documentate e la sua prigionia continuò anche quando tornarono nel Regno i francesi, questa volta al comando di GiuseppeBonaparte. A suo favore si mossero allora le Università di Altamura, Corato, Cerignola e Castellaneta, che evidenziarono il ruolo ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] lo scelse come rettore del Seminario Urbano; nello stesso anno i due prelati furono insieme nella commissione nominata da GiuseppeBonaparte per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1815, restaurata la dominazione borbonica, esiliò insieme alla famiglia al seguito del padre (giurista che aveva collaborato con GiuseppeBonaparte e con Gioacchino Murat). Si trasferì quindi a Firenze dove, nel novembre 1815, si iscrisse al corso di ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] . Nel 1802 sposò Teresa Lucchi, cugina dell’incisore di cammei e medaglista Benedetto Pistrucci.
Nel 1806, con l’avvento di GiuseppeBonaparte al trono di Napoli, «per la sua abilità e per la sua onestà e per il suo particolare attaccamento alla gran ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...