FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] . Seguì la sorte di suo padre, costretto a rifugiarsi in Sicilia, abbandonato il trono di Napoli dapprima a GiuseppeBonaparte, poi a Gioacchino Murat. E a Palermo mostrò tendenze liberali, specialmente quando lord Bentinck sbarcò nell'isola, dove ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Leandro Fernández de
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] . Le sue ripetute dimore a Parigi e la cultura francese a cui si andava educando, lo fecero parteggiare per GiuseppeBonaparte, da cui accettò più tardi l'ufficio di direttore della Biblioteca Reale, seguendo poi, nelle alterne vicende della guerra ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] . La sua prima educazione L. la ricevette in un collegio di Bordeaux, quando il padre, medico nell'esercito di GiuseppeBonaparte, dovette lasciare la patria insieme con l'invasore (1812). L'amnistia concessa agli esuli da Ferdinando VII richiamò la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] , nel 1794, riunì tutti i banchi in uno solo: il Banco Nazionale di Napoli, dalla cui trasformazione, operata da GiuseppeBonaparte prima e da Gioacchino Murat poi, sorse, in forma di società anonima, il Banco delle due Sicilie. Modellato sulla Banca ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] che rimase ai M. come ducato. Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio di Ferdinando I di Borbone e poi di GiuseppeBonaparte e di Gioacchino Murat, il quale lo inviò come suo rappresentante a Parigi e al congresso di Vienna. Nel 1820 fu ministro ...
Leggi Tutto
SALIGETI, Cristoforo
Ersilio Michel
Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] territorio ligure alla Francia. Nel 1806 passò a Napoli come ministro della Polizia e della Guerra, presso re GiuseppeBonaparte, e non rifuggì allora dai più gravi rigori per combattere le insurrezioni popolari fomentate dagl'Inglesi. Non mantenuto ...
Leggi Tutto
LINIERS y de Bremont, Santiago de
José A. de Luna
Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato [...] Buenos Aires, nella qual carica seppe cattivarsi le simpatie del popolo. Si rifiutò di riconoscere re di Spagna GiuseppeBonaparte, ma, ciò nonostante, il 1° gennaio 1809 scoppiò una sommossa, suscitata dal colonnello Elio, governatore di Montevideo ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] e incaricato di operare in Mediterraneo. Approvvigionò Gaeta, occupò Capri ed entrò a Napoli sotto gli occhi di GiuseppeBonaparte. Nel 1807 raggiunse in Levante l'ammiraglio T. Duckworth e con lui, risaliti i Dardanelli, avanzò minaccioso nel ...
Leggi Tutto
MARCHENA y RUIZ, Josè
Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] in Spagna. Arrestato dall'Inquisizione, fu liberato a viva forza dai soldati del Murat; si legò poi alla corte di GiuseppeBonaparte, che lo mise alla redazione della Gaceta de Madrid; con lui dovette ripassare i Pirenei, vivendo a Nîmes, Bordeaux e ...
Leggi Tutto
STUART, Sir John
Florence M. G. Higham
Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] il loro paese e lo S. si ritirò in Sicilia, mentre il maresciallo francese Massena scorreva la Calabria e GiuseppeBonaparte s'insediava a Napoli. Napoleone decise la conquista della Sicilia che gli avrebbe consentito il dominio del Mediterraneo, ma ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...